• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [42]
Arti visive [13]
Storia [13]
Letteratura [7]
Religioni [4]
Scienze politiche [3]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote di Piero, Pierfrancesco di Lorenzo de' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro, cc. 310 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Medici durante l’ascesa al governo di Firenze e dopo, con l’avvento al potere di Lorenzo sembra che si avvicinasse al ramo cadetto della famiglia capeggiato da Pierfrancesco in occasione della morte dello zio Giovanni de’ Medici. Nel 1465 il M. mandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FICINI, Ficino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINI, Ficino Lucia Felici Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] tutta la sua biblioteca e le sue carte (a parte un'opera di Platone in greco, che fu destinata a Lorenzo Pierfrancesco de' Medici), nonché tutta la suppellettile della villa di Careggi e un podere (Kristeller, Supplementum ficinianum, II, p. 196). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il patrizio veneziano Pierfrancesco Barbarigo, figlio di Marco, doge nel 1485, e nipote di Agostino, doge dal di Giovanni de' Medici per sollecitare l'avvio di un processo di rinnovamento. Tali legami possono spiegare lo spirito vivo e appassionato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni Medici di Marignano che d'oro. Pronipote, infine, del D. - figlio cioè di Pierfrancesco di Vieri, fratello quest'ultimo del D. - quell'Alessandro Del Borro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Carlo V, che proclamava Alessandro de' Medici capo di Firenze e del suo governo. Rimase a fianco di figlio di Giovanni dalle Bande Nere, nell'intento di Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo poté contare su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

SARACINELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINELLI, Ferdinando Francesca Fantappiè SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine. Fu instradato [...] di palazzo Pitti. Il giorno dopo partecipò a una giostra del saracino in via Larga (davanti a palazzo Medici), insieme al granduca e suo fratello Francesco de’ Medici ultimo periodo vi furono Giovanni Pietro Bucchianti (allievo di Brunelli), che gli ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – VITTORIA DELLA ROVERE

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Pierfrancesco Visconti, dalla quale ebbe Alberico, Ludovíco e Pierfrancesco, in favore dei quali testò il 14 luglio 1514. Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aver aggredito un certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del -157), di una concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] della pieve di S. Giovanni Battista a Pierfrancesco. Dall'aprile del 1523 il G. fu nuovamente attivo a Sansepolcro dove realizzò una Crocifissione per la Confraternita della Misericordia, completò un quadro per Uguccioncello di Bartolomeo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali