PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] gli altri, Gaetano Berenstadt, Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di persona).
Ricevuti gli ordini sacri nel 1709, nel 1714 fu ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] per l’intercessione di Giuliano de’ Medici, certamente per l’elezione del fratello Giovanni al trono papale col nome di Leone X. dall’autore e stampato dal Torrentino per le cure diPierfrancesco Giambullari e Cosimo Bartoli. Alle pagine 26-27 Lenzoni ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] lasciarono su M. un'impronta profonda. Ritornato a Firenze, Lorenzo diPierfrancescode' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o con un'altra conservata nella Pierpont ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovannidi Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Cancelleria con l’insegnamento universitario nel 1456, nel 1457 divenne il segretario diPierfrancescode’ Medici, nipote di Cosimo, un impiego che gli permise di unire gli affari con gli interessi umanistici. I suoi primi scritti (dopo la sua Oratio ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) diGiovanni Mini, notaio originario [...] di Lorenzo diPierfrancescode’ Medici, cugino didi Lorenzo e diGiovannidiPierfrancesco, che Amerigo firmò come testimone – è datato 10 marzo 1492 (1491, nel testo, secondo lo stile fiorentino; il documento in Luzzana Caraci, 1996, p. 87).
Sede di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] De natura angelica (Firenze, Bibl. Laurenziana, pluteo XVIII, 16), è dedicato a Lorenzo diPierfrancescode' Medici dai primi mesi del 1492 il francescano Giovanni da Prato, spregiudicato consigliere di papi e di potenti, scriveva da Roma a Piero ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] - qual è per esempio la lettera di Colombo a Luis de Santangel o ancor più quella diGiovanni da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere manoscritte del Vespucci a Lorenzo diPierfrancescode' Medici, e quelle del Corsali a Giuliano e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Magnifico era il cognato), Paolantonio (o Paolo Antonio) Soderini, Tanai de’ Nerli – che si schierarono con Lorenzo e GiovannidiPierfrancesco, appartenenti al ramo dei Medici (detto ‘dei Popolani’) alla guida dell’opposizione.
Con Domenico Bonsi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1625 Domenico lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, 1677) S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzo diPierfrancescode’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496.
...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] la figura di Piero de' Medici. Nell'aprile del 1493 il D. fu eletto tra i Dieci di balia, insieme con Giovanni Guidi capo D. ai Dieci di balia e a Lorenzo diPierfrancescode' Medici e moltissime missive inviate a lui dai Dieci di balia. Fra i ...
Leggi Tutto