RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia diPierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] sincera quanto breve amicizia che gli valse la conoscenza di illustri personaggi: Giovanni Della Casa, per esempio, a conclusione di una sua lettera a Vettori, lo pregò di «salutar messer Francesco de’ Medici et messer Cosimo Rucellai a mio nome, et ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di esso. In effetti, il palazzo costruito per Pierfrancesco Trissino in contrada del duomo (1577) è posto all’incrocio di dei Ss. Giovanni e Paolo.
Medici family. some unpublished letters, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1463 - m. Firenze 1503) diPierfrancesco, del ramo che nel 1451 aveva diviso gli interessi da Cosimo il Vecchio per dedicarsi solo agli affari bancarî; con il fratello Giovanni fu tra gli avversarî [...] di Piero di Lorenzo, che nel 1494 difatti fu cacciato da Firenze. Assunse nome, col fratello, di Popolano, mascherando così le sue ambizioni forse di successione, travolte comunque dall'affermarsi del governo democratico. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Carlo Simionato, mentre nel 1987 a Roma Pierfrancesco Pavoni, un romano del 1963, arrivò Dismond, un atleta di colore che poi divenne un importante medico e poeta.
Nel Giovanni Turba e Mario De Negri, fu sesta con il nuovo primato nazionale di 3 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] de' cittadini ed altri che furono mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s. Giovannimedicidi S. Giovanni Battista a Montemurlo, come attestano i relativi documenti di of Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Padova, con i colleghi Domenico Bollani, Pierfrancesco Venezia 1545, cc. 26v-27r; S. Medici, De Latinis numerorum notis, Venezia 1557 (dedica ; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] consentì a Pierfrancescodi diventare chierico e di entrare al servizio dei Medici.
Presente presso Giovanni delle Bande ; G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, con nuove annotazioni di G. Milanesi, VI, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto