DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] personali; di certo, ebbe una intensa corrispondenza con l'ambasciatore genovese a Parigi, Giovan Battista viceré: il D. lo accompagnò nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge Giovanni Battista Centurione. Infine il 13 apr. 1663 ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio diGiovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovanni de' Medici. Il L. si trovava a Parigi nel maggio 1488 quando, in occasione di un viaggio ispettivo effettuato da Francesco Sassetti, direttore ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] carcere di Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni Ettore amie et alliée de la Répubblique françaie». Giunto a Parigi ai primi di agosto dopo un breve soggiorno a Grenoble, provò a ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di Bruno, il C. fu fra i responsabili del centro interno, lavorò clandestinamente al rafforzamento del partito in Emilia prima e poi in Liguria e tenne i contatti tra il centro interno e il centro estero a Parigi Giorgio Amendola, Giovanni Roveda e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery di Londra Parigi. Preziosa testimonianza della qualità di questa raccolta è il catalogo curato dall'Antonelli, che già di per sé è un esempio insigne di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 1848 fondò il settimanale Il Carroccio, di cui fu direttore per alcuni mesi. Il periodico, di orientamento liberale moderato, ebbe la collaborazione di diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] vescovo di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" di il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era spiaciuta a tutta la corte e in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio diGiovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di cattiva fortuna, permette ai Cacherano di Osasco di acquistare una posizione di preminenza nel quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita di Valois suggellò la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] vigilanza continua, oltre che in Francia, specie nelle zone intorno a Parigi e a Lione, in Svizzera, in Belgio e in Germania.
i comunisti.
Espulso dal partito comunista, dopo avere invano tentato di portare sulle proprie posizioni l'U.P.I., creando a ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Monasterace fu poi rivenduto dal D. a Silvestro Galeota (1486). Qualche tempo prima egli aveva ceduto a Giovanni Poù i feudi di Perricello e di Campolongo in Calabria Ultra.
Il D. era stato ingaggiato da Alfonso "ad conficiendum ... horologia et alia ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...