Storiografo e teologo (Parigi 1625 - Melun 1709), trascorse molti anni a Port-Royal; giansenista, fu imprigionato nella Bastiglia (1666-1668); collaborò alla traduz. della Bibbia dei fratelli Le Maistre [...] de Sacy, tradusse e commentò il Salterio, il Nuovo Testamento (con note tratte da s. Agostino) e scritti di Padri, tra cui le omelie di s. Giovanni Crisostomo; l'opera principale sono i Mémoires pour servir à l'his toire de Port Royale (post., 1736). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Parigi 1790 - ivi 1860). Partecipò alla campagna d'Algeria (1830), all'assedio di S. Giovanni Ulloa (1833) e al blocco navale di Buenos Aires (1838). Nel 1852 fu comandante in capo della flotta [...] del Mediterraneo e senatore; durante la guerra di Crimea comandò la squadra del Baltico, riuscendo a occupare Bomarsund nelle isole Åland. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , ben 5 furono i gabinetti che governarono il paese. Sotto il primo di essi (del gen. Ali Razmara) ebbe origine la crisi del petrolio, constitutionnelles, code civil iranien, status particuliers, Parigi 1953; per la controversia anglo-persiana per ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] si sposta: dalla Provenza alla Champagne, dalla Champagne, col decadere delle fiere, a Parigi e a Londra, e da Parigi a Lione o a Bruges, centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà sostituito da Anversa. L'importanza ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Le numerose lettere di J. de W. si trovano in: Brieven van en aan J. de W., voll. 6, L'Aia 1723-25; R. Fruin e N. Japikse, Brieven van J. de W., voll. 4, Amsterdam 1908-13; E. De Parieu, Vingt années d'interrègne dans le stathoudérat, Parigi 1858; W ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] cavaliere dell'O. S. della SS. Annunziata.
Il governo di G. Z. fu di transizione tra il vecchio e il nuovo, tra la vecchia 1920, cfr.: A. D'Atri, G. Z. e l'Italie moderne, Parigi 1903; Un Bresciano (Ugo da Como), L'intervento e le pressioni dell' ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] l'unità dell'impero romano: fu l'usurpazione diGiovanni che indusse l'imperatore d'Oriente a recedere da vie d'Attila, Parigi 1933; E. F. Gauthier, Genséric roi des Vandales, Parigi 1933; C. A. Balducci, La politica di Valentiniano III, Bologna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] sec. XVII. Dei nove dogi maggiore importanza ebbe: Giovanni Antonio (1660-1735) che, doge dal 1713 al en 1453, Parigi 1913; Su Iacopo: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, p. 334; su Agostino: Archivio storico di Corsica, 1936, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] eccelle Ennio Quirino.
Il capostipite fu Giovanni Battista, o più propriamente Giovanni Antonio Battista, nato a Vernazza il a Parigi nella prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di Napoleone ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio diGiovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] di Navarra e del ducato di Nemours, per l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna Enriquez prince de Viane, étude sur l'Espagne de Nord au XVe siècle, Parigi 1889; L. Delisle, Un livre de la Bibliothèque de don Carlos, prince ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...