CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] secondo i loro legittimi voti, di non permettere ai generali di ostacolare tale progetto e di essere autorizzati a far da tramite tra il governo diParigi e i propri compatrioti. Ma poiché l'intenzione di "repubblicanizzare" l'Italia era ben ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] era percorso da un nuovo fermento suscitato dagli avvenimenti della Comune diParigi. I rapporti tra i sostenitori degli ideali comunardi e internazionalisti ed i seguaci di Giuseppe Mazzini, che aveva unito nella condanna la Comune, l'Internazionale ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] contro l'Inghilterra e a regolare questioni di confine con il Delfinato, rinunciava a sposare Giovannadi Borgogna, con cui era stato fidanzato sino dal 1347.
Il matrimonio fu celebrato per procura a Parigi nel settembre del 1355 e pochi mesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] studi, grazie alla munifica ospitalità e alla protezione diGiovanni de Luddovicis, cavaliere e umanista, amante dei poeti manoscritta, nel cod. Lat. 8618 della Bibliothèque Nationale diParigi. La prolusione alle lezioni tenute da B. a Costanza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Fontana non si fece attendere; il 20maggio 1546 Giovanni Stefano, spalleggiato dal F., pugnalò a morte Annibale a Dolzago presso Nizza nel castello di Stefano Doria. Non dovette però trovare presso la corte diParigi buona accoglienza, se poco dopo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] di una certa alterezza di origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine di resto il figlio, a mantenere i contatti con gli ambienti enciclopedistici diParigi: in questa città, fra il 1819 e il 1820, ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] questa esperienza ricavò il volume Episodi della Comune diParigi, Lodi 1872). Per sfuggire alla repressione il ; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, ad Indicem; Le carte diGiovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] prima classe e il 31 luglio 1927 destinato a Corfù con patenti di console generale. Membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare diParigi (26 agosto - 4 sett. 1927), il 21 sett. 1927 fu trasferito a Tolosa. Dal 5 nov. 1927 al ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] francese, il F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, sorto il 27 nov. 1871. Dopo la Comune diParigi, grazie all'amicizia fraterna con A. Costa (era ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e . Dopo la conclusione del trattato diParigi del gennaio 1355 il conte di Savoia entrò in possesso del Faucigny ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...