GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] da Grugalmonte e Bartolo di Agostino - avvennero importanti mutamenti registrati con atti rogati a Parigi. In tale occasione di 6000 lire al duca Giovannidi Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] generale rifiuto, da parte diParigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente, di libertà e indipendenza. Fino all’ultimo non si accorse che molti giovani ufficiali, tra cui due suoi nipoti (Giovanni ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] agli studi non era del tutto di maniera, giace inedita presso la Biblioteca nazionale diParigi (cod. Lat. 5727).
Il pp. 138, 202; G. Billanovich, La prima lettera del Salutati a Giovannidi Montreuil, in Italia med. e uman., VII (1964), p. 342; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio diGiovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] doviziosi del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli Giovanni Battista, padre del B., e Francesco, con l'intesa trattative segrete con la corte diParigi per il matrimonio del B. con una figlia di Enrico IV. Una intempestiva ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] G. venne nominato ambasciatore d'Italia a Tokio, dove rimase fino al maggio 1908, quando il suo nome fu fatto per la sede diParigi, resa vacante dalla scomparsa del Tornielli; in una lettera a G. Giolitti, il 10 apr. 1908, così scrisse il senatore U ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 1860 a Berlino (Barbiere di Siviglia), Londra (Un ballo in maschera) e a Pietroburgo.
A Parigi, città che gli offrì di Luna), Marta di F. von Flotow (Plumkett), Don Pasquale (ildottore), Rigoletto, Il barbiere di Siviglia (Figaro), Don Giovannidi ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] la candidatura del marchese italiano a re di Francia contro Eude conte diParigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a Langres del papa Giovanni IX del maggio 899, si dichiara pentito d'aver contribuito all'allontanamento del vescovo di Langres Agrino, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 20 ott. 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese di San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte diParigi dal 1633 al 1636, acquistasse la "coadiutoria e la sopravvivenza" dell'ufficio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] di un manoscritto di essa, conservato alla Biblioteca nazionale diParigi, di indiscussa antichità: sulla base di e Nicolino in un documento relativo al pagamento di un fitto dovuto alla chiesa di S. Giovannidi Saluzzo, ente con cui appare essere in ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Giovanni Antonio D'Alessandro). Loro precedente possono essere considerate le undici (o dodici) Vite di diverso illustrissime persone di Filonico Alicarnasseo (si trattava forse didi due volumi di "successi" (ora alla Nazionale diParigi, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...