BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il duca di Parma elevò il B. alla carica di commissario generale della cavalleria, sostituendolo a Giovanni Battista Del frutti più brillanti nelle campagne di Francia. Quando il Famese, nel 1589, marciò al soccorso diParigi, fu appunto l'inteuigente ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] e reparti croati occupavano gli edifici pubblici determinando una situazione di doppio governo cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi, il G. operò attivamente per ottenere che la ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] e del loro inoltro al tesoriere dell'Ordine dei Templari a Parigi. I papi Innocenzo III e Onorio III ne apprezzarono la nella conclusione degli accordi di San Germano, che lo impegnavano insieme a Ermanno di Salza e a Giovannidi Brienne a vigilare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] diParigi. Frutto del riformismo asburgico nella Lombardia settecentesca, l’Accademia di scienze, lettere ed arti didiGiovanni Arduino e Alberto Fortis, e si caratterizzò (soprattutto nell’opera di quest’ultimo) per un complesso intreccio di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] romano, nel quale si era via via radicato: canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1868 e protonotario apostolico. Poco si dicembre di quell'anno - il Journal de Rome, proprietà della Société générale des publications internationales diParigi. ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] II, probabilmente per non venir meno alla solidarietà cluniacense nei confronti di Pietro Pierleoni. I veri motivi di questa presa di posizione, deplorata espressamente da Giovannidi Salisbury, non sono però individuabili, poiché non esisteva un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri capitani". Le causa dei Guisa appare fuor di dubbio. Gabriele Simeoni, che accompagnava Antonio Duprat, prevosto diParigi, al seguito dell'armata ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] 1453, mercante, associato nel 1402 al cugino Benedetto, a Parigi e legato a Dino Rapondi nel 1405, nel 1412 aveva imprestato, su garanzia di gioielli, 2.000 franchi a Giovanni Senzapaura. I quattro fratelli, che rimasero tutti senza discendenza, nell ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
GiovanniDi Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] alla causa italiana il suo ex allievo Luigi Napoleone, diventato presidente della Repubblica in Francia, chiese di potersi recare a Parigi, dove sarebbe riuscito più utile alle sorti della città. Rimase invece a Venezia partecipando sfiduciato ai ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] olio provenzale fino in Egitto e raccoglieva accomandite per la piazza finanziaria diParigi, suo figlio Giovanni risultava aver esercitato una concreta attività di banchiere nella capitale francese almeno fino al 1393 in associazione con Niccolò ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...