DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] morte del Mazzarino (nel 1661), il passaggio di Giovan Luca da Parigi a Londra e sopratutto la persistente ostilità , il cugino Giovanni Battista (figlio del doge in carica) e un altro lontano cugino, Giovannidi Giacomo fu Giovanni (che sarebbe ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di Carlo La Grange del bisnonno Lafayette, situato a circa trenta miglia a est diParigi, morì a Perosa nel 1900. Luisa (Lille 1838 - Torino 1880 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] acquisito, dietro pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovannidi Lauro (m. 1242) i diritti su Casale San L'Aquila, Bibl. provinciale, Collez. Persiani, perg. 2 luglio 1250; Parigi, Bibl. nationale, Nouv. Acq. Lat., 2581, nn. 31, 33 ( ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] diParigi, in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), pp. 260-62; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Société royale d'agriculture diParigi.
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la della Società napoletana di storia patria). L'assassinio del governatore di Reggio Calabria, Giovanni Pinelli, avvenuto il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Erano intanto stati arrestati anche Nicola Galdieri, Matteo Vitale, Giovanni de Magistris e Carlo Rosito, accusati d'ateismo, delle scienze diParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato dei ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] e il giovane repubblicano Luigi Bramante, di San Giovanni Rotondo (Foggia), entrambi vicini idealmente anche di grave tensione diplomatica fra i governi di Roma e diParigi, con pericoli di guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] nuove istruzioni particolari da Emanuele Filiberto, partì alla volta diParigi per sollecitare presso la corte e il Consiglio reale l un "mazzo di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di militia di S. A.", ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] al F. di frequentare assiduamente vari ufficiali transalpini.
La definitiva stipula degli accordi diParigi del 10 , 16 ott. 1901, p. 670. Sui rapporti con G. Manthoné cfr. F. DiGiovanni, G. Manthoné e la Repubblica Partenopea, Chieti 1899, passim. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] il Compendio della vita di Filippo Secondo Re di Spagna (1600:Bibl. nat. diParigi, Mss. Ital., Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 scudi e con l'incarico di conquistarsi la confidenza dei cardinali spagnoli e dell'ambasciatore di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...