FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] come socio corrispondente, l'Accademia delle scienze diParigi.
Personalità complessa e ricca, il F. Morelli, A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) ed il suo ambiente, Livorno 1997, pp. 35 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] alcune roccaforti pontificie. Quando il cardinale Giovanni Colonna cercò di riconciliarsi con Alessandro VI, lo J. lui favorevole dell'Università diParigi. La posizione della Curia sembrò dapprima favorevole alle posizioni di Reuchlin, senza però ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] situati in territorio francese, in particolare quelli diParigi. Dalla commenda di S. Iacopo situata fuori della città, si di Firenze, in compagnia di donna Isabella e diGiovanna d'Austria, e i suoi possedimenti dell'Altopascio, di Fucecchio e di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] . Il 26 febbr. era a Treviri dove l'arcivescovo Giovannidi Schönenberg gli prestò un prezioso aiuto. Il 9 aprile raggiunse Medici, che non tollerava l'influenza di un nunzio non accreditato presso la corte diParigi. Nella stessa Colonia il B. si ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] lui espressi sull'opposizione del Parlamento diParigi alle decisioni reali nella questione del M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi diGiovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, s. 2, XXV(1956), pp ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e le battaglie pubblicistiche: "occorrono argomenti di opere e di sangue", egli scrisse ai confratelli diParigi, "le parole ormai non servono più" Maria Manuela, figlia diGiovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] padovani, confortati dai pareri dei colleghi diParigi e di Lovanio, concordarono sulla liceità della richiesta Ricovrati, Padova 16783 p. 57; Oratione di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode diGiovanni Cornaro ..., Udine 1683, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] stesso nella dedica a mons. P. DiGiovanni) un lungo saggio di riflessioni critiche Sulla pretesa attitudine del politeismo . o .critico di un anonimo sul Genio del Cristianesimo, inserito nella Rivista enciclopedica diParigi, tom. XXXIX, luglio ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] li fece impiccare (1363-1365). Dal 13 luglio al settembre 1365, munito di alti poteri giudiziari in qualità di consigliere del re e di luogotenente diGiovannidi Berry, pacificò e riorganizzò i territori delle Montagne d'Alvernia e nelle parrocchie ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] , della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i luoghi e le cose più interessanti. Il C. colse poi ogni occasione per evitare umiliazioni: ottenne l'ingresso solenne a Parigi e fu ricevuto in udienza privata e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...