FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] e i Totti. A Parigi possedeva alcuni immobili e fu in strette relazioni commerciali con un cugino, Giovanni, ivi residente.
Sposato in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti Giovanni Battista pp. 27, 32-35; A. Parigi, Notizie del cardinale Roberto Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, pp. 12 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di Firenze, presenti Giuseppe Garibaldi, l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di invano un rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; monaca anche l'unica sorella, Maddalena, La scelta della condizione ecclesiastica da parte di tutti i fratelli rispondeva alla necessità di il 1º maggio 1655). A Parigi, il 22 dic. 1654 si incontrò ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] alla Repubblica Cisalpina di quelle porzioni della Repubblica di Venezia che si erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] posizioni liberali, si unì al gruppo dei giovani seguaci diGiovanni Amendola, tra i quali erano U. La Malfa 737-785; L'Italia postfascista vista da Parigi e da Londra. Pagine di diario di L. C.: febbraiomarzo 1947, a cura di R. De Felice, ibid., XV ( ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Carlo Silvestri e Giovanni Ansaldo.
Per questa attività cospirativa il B. fu preso di mira dalla polizia di Carlo Rosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C. Rosselli costituì con altri fuorusciti il primo nucleo di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] con il quale l'A. verrà talvolta confuso. A Parigi egli divenne intimo di s. Tommaso d'Aquino che vi aveva esplicato il ritenere anche i due successivi agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto al cardinale dei XII Apostoli ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] e del parlamento ad abbandonare Parigi, il B. rimase con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi di Valenciennes, difesa dal conte di Bournonville: partecipò alla battaglia contro i soccorsi spagnoli di don Giovanni ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadi Monferrato, figlia dì Maria didi tornare nel marchesato, la F. si ritirò nella contea di Castres, da dove si portava ogni tanto a Parigi. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...