SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] fu presente al suo testamento; Giovanni predetto, che partecipò alla guerra di Lombardia del 1427, e fu de Villemert, Abrégé historique et généalogique de la maison de Seyssel, Parigi 1739; Le Comte de Loche, Histoire d'Aix-les-Bains, Chambéry ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di casa V. succedette Giovanni, che nella battaglia di Poitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni .: Vedi la bibliografia nei volumi IV, V del Lavisse, Histoire de France depuis les origines jusqu'à la révolution, Parigi 1902-1903. ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] Viennese al duca Carlo di Normandia - il futuro Carlo V - figlio diGiovanni II il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che il nome di Delfinato, fu annesso al regno di Francia.
Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] di Moncada, e Giovanni, marchese di Geraci, stratigoto di Messina nel 1591, vicario generale in Val di Noto e Val didi Malta e ministro plenipotenziario del Borbone a Parigi nel 1796.
Sul principio del secolo XIX fiorì Giuseppe Emanuele principe di ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] 'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio diGiovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano di corte, fu col duca Emanuele Filiberto vincitore alla battaglia di S. Quintino (1557) e fu conte di Viry il 12 marzo 1598. Dopo ...
Leggi Tutto
VALOIS, Joseph-Marie-Noël
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] e belle lettere dal 1902.
Le sue funzioni di archivista lo misero in grado di pubblicare delle ricerche sul Conseil du roi au , Marsilio da Padova, Jean de Pouilly, il papa Giovanni XXII. Le sue tendenze nettamente conservatrici non hanno in nulla ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Francesco Lemmi
Patriota, nato a Biella il 3 dicembre 1772, ivi morto il 15 luglio 1851. Avvocato, sottoprefetto a Crescentino e a Chivasso, fu, nella Restaurazione, adelfo [...] , a Biella, nel moto del 1821. Condannato a morte in contumacia (3 settembre 1821), fu a Ginevra, a Parigi, in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), donde, per l'indulto generale del 1842, poté tornare in Piemonte.
Scrisse opere politiche ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Annibale Carlo, conte
Francesco Lemmi
Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] Quivi il M. fu quattro volte, per più o meno lunghi periodi di tempo, tra il 1699 e il 1712, particolarmente ben visto dalla in Sicilia (1714-1719), inviato straordinario e poi ambasciatore a Parigi (1723-1731), morì a Torino il 15 agosto 1735. Era ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dei Ss. Gervasio e Protasio di Domodossola e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livello di ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] anni universitari Mazzini si legò ai fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini in un sodalizio in cui polemica di cui pure non aveva responsabilità diretta, gli procurò l’accusa di avventurismo politico. Nell’aprile 1848, dopo aver fondato a Parigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...