CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] un'intera prebenda non sacerdotale al capitolo di Notre-Dame diParigi, di modo che egli, avendo terminato con successo principia" di Pierre de la Palud e Guillaume de Lauduno, dei predicatori, - di Jean de Saint-Germain, del domenicano Giovanni da ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] i Comizi di Lione ma, avendo chiesto di essere dispensato dall'intervenire per motivi di salute, fu sostituito dal cugino Giovanni; egli le scuole di mutuo insegnamento e il progetto di un bazar ricalcato su quello del Palais Royal diParigi. Quando ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] ai manoscritti della storia del C. attualmente conservati nelle biblioteche di Bastia, diParigi e del Vaticano, i più antichi sono i due conservati presso la Civica Biblioteca Berio di Genova (entrambi dell'inizio del XVII sec.), e quello custodito ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] inglese (come nove anni prima un certo Giovannidi Eboli) a proposito dei progetti siciliani del 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 117, 122, 126 s., 138-141; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L-A. Huillard Bréholles, Parigi 1852-61, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] dove fu conosciuto con l'appellativo di "Estoude". Insieme con il fratello Giovanni (Vanni) appare infatti registrato in occasione del censimento fiscale diParigi del 1298, quale residente nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, in prossimità ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] part. 3288; Archivio notarile, Notaio Giovanni della Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid., Abbreviature di G. Della Rocca, c. 174v; di Oxford, Oxford 1864, pp. 47 s.; A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il codice 262 della Nazionale diParigi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] F., il Picot, sulla base di alcune lettere conservate nella Biblioteca nazionale diParigi, lo identifica quale agente di Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, e, infatti, per tramite di quest'ultimo il F. rimase al servizio di Enrico IV in Italia; nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] essere stato in Inghilterra al seguito dell'ambasciatore Giovanni Sagredo, nel dicembre 1655 fu eletto provveditore attivo organizzatore dell'Accademia italiana diParigi, che divenne un centro culturale e di incontro tra intellettuali italiani e ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] vide le corti borboniche diParigi e Madrid intervenire a fianco degli insorti; donde l’attenzione di Pesaro per un conflitto suo maggior impegno si risolse nell’occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia del ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] ribelle che si pose in contatto con quello diParigi, e avviò progetti cospirativi per rafforzare il 1849 in rapporto all'Italia, Torino 1850, II, p. 526; La campagna di aprile 1849 in Sicilia. Relazione storica per un siciliano, s.l. 1850, pp ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...