GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] carissimos puericie consortes". A Parigi trascorse comunque un periodo di insegnamento in qualità di professore in teologia e una seconda medaglia con la sua effigie venne incisa da Giovannidi Candida.
Da allora il G. fu costantemente al seguito ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] napoletana dell'Internazionale. Gli echi della Comune diParigi rivitalizzarono l'estremismo napoletano e, ai primi di maggio del 1871, il G., a conferma del grado di avanzamento del processo di chiarimento ideologico che lo avrebbe portato dall ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] .
Fu comunque influenzato da giovani democratici come Giovanni Denti di Piraino, cugino di Pilo, e Luigi Orlando e dalla corrispondenza di Cavour, colpiti dal successo della sua partecipazione al congresso diParigi. Pilo, tuttavia, non si sentiva di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 387 s., 389, 401 s.; Id., Un registro aragonese nella Biblioteca naz. diParigi, ibid., IX(1884), pp. 83 s., 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. diGiovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894), p ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese di Mantova a di descrivere abitudini, cibi, strumenti di lavoro, dimostrando un interesse anche etnografico.
Il testo della Relazione, accorciato e tradotto in francese, venne edito a Parigi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] laurea in scienze sociali all’Ecole libre des sciences politiques diParigi, che promosse la pubblicazione della sua tesi sugli effetti diretta fino alla morte nel 1931. Su invito diGiovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla Società delle ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] un elenco delle reliquie conservate nella Ste-Chapelle diParigi da lui compilato nel 1478 sarebbe servito - ; Avogaria di Comun, 163 (Balla d'oro), 264; Ibid., Matrimoni con notizie di figli, cass. 5, schede: Giacomo Gabriel fu Giovanni, Bertuccio ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re di 1296 appare trasferito nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, la più ricca diParigi, in un edificio poi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Giovanni Mocenigo, che sparò a entrambi, uccidendo Nicolò. Quest'ultimo lasciava il primogenito, Girolamo, e la moglie incinta di farsi eleggere ambasciatore alla prestigiosa ma costosissima corte diParigi. Il F. partì dunque per la metropoli ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] della vertenza che opponeva la Repubblica alla corte diParigi ed alla S. Sede a motivo del cardinale parte veneziana, di un ambasciatore straordinario al pontefice, nella persona diGiovanni Francesco Morosini, al fine di procurarne la concreta ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...