DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia diGiovanni, signore di Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Marco e tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] 908);ma il fatto che i suoi figli abbiano studiato a Parigi, che Francesco sia stato medico nelle armate napoleoniche, che abbia, seppure inutilmente, tentato di convincere Giovanni a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, può far ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, pp. 147 s., 284 s.; Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte diGiovanni Giolitti, Milano 1962, II, a cura di G. Carocci, pp. 50 s., 61, 120-124; III, a cura di C. Pavone, pp. 49 s.; B. Vigezzi, L’Italia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Salvago, Historie di Genova); Ibid., Facoltà di lettere e filosofia, database ARTIGEN (contratti di accartazione dei famuli); Parigi, Archives ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] agli occhi degli Spagnoli e dei diplomatici stranieri, che pur lo stimavano - come tempo prima aveva riferito a Parigi il conte di Rottembourg - "de beaucoup d'esprit et de connaissance".
Protetto dalla regina Elisabetta Farnese, in quanto italiano ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Parigi contro i Normanni, e si verrebbe a riaffermare, con lungo giro di ascendenti, l'origine sassone, cara agli Aleramici posteriori. Ma il padre di delle Scienze di Torino,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di Alessandro). A Madrid il G. scarsità di cariche ricoperte in patria, ipotizzò frequenti ambascerie del G. presso varie corti europee (Vienna, Berlino, Parigi, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò di U. Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio diGiovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Ind.; Dalle carte diGiovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Giovanni Mundula, prestigioso giacobino sassarese, di fresco espulso dalla città dal governatore dei Capo di Sopra, per impedime l'opera di il gruppo giacobino sardo a Parigi. Di qui, nella convinzione dell'imminenza di una azione francese in ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...