GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] diParigi, riunitosi presso il convento di St-Jacques, venne chiamato al difficile compito di dare un successore al grande Umberto di Romans, dimessosi l'anno precedente dall'ufficio di da Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanni (detto "Homo Dei"), che fu abate di Fruttuaria e che è stato spesso confuso di vescovi che, come quello diParigi, non potevano vantare alcun diritto sull'abbazia. Il rapporto con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di G.; si trattava di impresa di notevole impegno, come rivela anche la mole dei testi tradotti, e si può pensare a una sorta di incarico ufficiale attribuito a Giovanni. Di nationale diParigi, Fonds lat. 12309, oggi non gode più di alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] scuola teologica francescana diParigi negli anni 1268-69, G. fu di certo suo Giovannidi Campania, notaio e suddiacono: Ceprano, città attualmente in provincia di Frosinone, era all'epoca posta nell'antica provincia di "Campania". Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] con una certa cautela. Occorre infatti ricordare che a tale riguardo il ms. lat. 6190 della Bibliothèque nationale diParigi, codice delle Storie, almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente riportava, come nome del pontefice simoniaco ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] primo incontro fra Oddone e Giovanni", essendo verosimilmente un errore di trascrizione lo scambio di data fra il 938 e Bibliothèque nationale diParigi, in Rendiconti dell'Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] di G., Giovanni e Giacomo di Capua, figli di Raone. È probabile che G. avesse anche un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa dedurre da una inedita lettera contenuta nel già citato manoscritto della Bibliothèque nationale diParigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] la creazione di due nuove province.
La morte diGiovanni Maria da Noto, il 4 febbr. 1631, permise a G. di tornare nella re di Francia l'assenso alla celebrazione del capitolo provinciale diParigi nel 1639 in cambio dell'istituzione di due custodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] (la bella copia) e della Bibliothèque nationale diParigi. Infatti nel codice parigino sono presenti molte medica, così come non sono noti il luogo e l'anno di morte diGiovanni.
L'opera di G. è stata per lungo tempo considerarata mediocre, se non ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...