• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [9028]
Musica [322]
Biografie [3374]
Arti visive [1299]
Storia [1076]
Religioni [882]
Letteratura [480]
Diritto [297]
Archeologia [228]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] tournée all'estero e fu più volte al teatro delle Tuileries di Parigi, ma si ignora se abbia cantato anche in altri teatri ancora alla Scala di Milano, ove sostenne il ruolo di Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio di W.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] . Il Castil-Blaze cita, inoltre, una "nipote" del B., "M.lle Brizzi", che cantava nel 1848 all'Opéra Italien di Parigi come "terza donna", ma senza dare altre indicazioni. Fratelli del B. furono: Lodovico Antonio Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] l'Ouverture n. 2 in mi min. all'Esposizione universale di Parigi del 1878, e riscosse un notevole successo. Per Milano (Prologo in occasione dell'inaugurazione della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] di genere sacro che venivano regolarmente eseguite nelle chiese di Venezia. La sua prima composizione, conservata nella Bibliothèque nationale di Parigi proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito a Venezia nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] Giuseppe (detto il Giovane), e dal Riemann come fratello, sia di Giuseppe il Giovane sia di Giovanni Battista (detto il Vecchio), che operarono a Parigi nello stesso periodo di Alessandro, viene segnalato, sempre dal Riemann, come operante a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] a Toti Dal Monte, si recò a Parigi al Théâtre des Champs-Elysées per il ciclo rossiniano diretto da T. Serafin interpretando con grande successo il Barbiere (8 giugno 1929). Tornato a Milano debuttò nel Don Giovanni di W. A. Mozart (19 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di Giovanni Simone Mayr, in una parte da di Granata di Meyerbeer), e, dopo aver rifiutato gli inviti a Monaco di Baviera e Pietroburgo, dovette attendere l’ingaggio al Théâtre Italien di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] di aver proposto al Haymarket il Don Giovanni di G. Gazzaniga al posto di quellodi Mozart . Nel 1802 tornò a Milano su invito di al F. anche La locandiera scaltra, opera buffa, rappresentata a Parigi nel 1812 (secondo il New Grove a Venezia il 1º genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di musiche barocche ed effettuò una serie di la Philips, con cui ha vinto il Grand prix du disque di Parigi, in coppia con A. Grumiaux. I manoscritti autografi sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Alfredo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Alfredo Carlo Federico Fornoni PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice. Il padre, nipote [...] locali e insegnò nella scuola di musica cittadina creata dal maestro di cappella Giovanni Simone Mayr. Il giovanissimo Dopo un breve soggiorno a Bergamo, Piatti ripartì alla volta di Parigi, senza però ottenere il successo sperato. Da lì mosse verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES VILLIERS STANFORD – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – MICHAEL WILLIAM BALFE – CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali