FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Francisci Phrisimelicha, sono stati pubblicati da W. Urban nel 1988 (Consulti inediti di medici italiani(Giovanni Manardo, Francesco Frigimelica) per il vescovo di Cracovia Pietro Tomicki (1515-1532), in Quaderni per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la clinica neurologica di J.-M. Charcot, la clinica medica di . Seguace della dottrina delle combinazioni morfologiche di A. De Giovanni (cfr. voce in questo Dizionario), fuun ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] un poco occasionale e non rigoroso di questa produzione, una lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , si recò a Parigi, a frequentare i corsi di quella brillante facoltà medica. Conseguito il titolo di primario chirurgo a Ravenna Nella monografia dedicata al Museo di G. A. Galli (Antico museo ostetrico diGiovanni Antonio Galli, restauro fatto ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] del dr. Giovanni Rasori e sulla nuova dottrina del contro-stimolo (Venezia 1813), si compone di tre parti: nella plessico e auscultatorio, già attuato sistematicamente a Parigi, e non soltanto a Parigi, nel secondo decennio del secolo. Nella stessa ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] come suggerisce il fatto che nella chiesa di S. Biagio il pittore Giovanni Battista Gennari dipingeva una tavola per l' De sede facultatum a Basilea nel 1617 e a Parigi nel 1647 a cura di Caspar Hofmann. Soprattutto è interessante notare che nel 1653 ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] Giovanni Matteo Ferrari da Grado, professore nella locale università fin dal 1432. Questi infatti nel 1462 iniziò la stesura di Lione 1516, 1525, 1532, 1539, 1542; Basilea 1537; Parigi 1540; Francoforte sul Meno 1604. Fra i suoi estimatori va ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] utilitate che, riedito l'anno successivo a Parigi e a Norimberga e poi compreso nella raccolta Giovanni Lunardo era di un'altra donna, Julia Insegna. Quanto ai libri proibiti, egli sostenne di avere acquistato opere di Melantone, di Erasmo e di ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] 1831. Il 27 apr. 1832 il Cottolengo aprì nella zona di Valdocco un nuovo ricovero destinato ad accogliere i malati cronici, nel 1851 partecipò a Parigi al congresso di medicina omeopatica. Fu autore di alcuni scritti di argomento medico: Prospetto ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] Prima di essere venduta dagli eredi nel 1762, la raccolta servì anche alle ricerche del nipote del M., Giovanni Francesco tra Sei e Settecento, una serie di viaggi in Italia e in diversi Paesi europei, fino a raggiungere Parigi. Nei suoi diari il M. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...