LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] national diParigi, Fonds ital., 443, che conserva il Libro della vita eterna (Sefer Hajje ha-'Olam ha-Ba) di Abraham Cinquecento.Atti del III Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore… 1989, a cura di G.L. Potestà, Genova ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 1870], pp. 545-557, 561-570).
Nella monografia Alimentazione diParigi durante l'assedio e sue conseguenze, pubblicato a Torino nel 1872 dall'ospedale S. Giovanni, dall'ospedale S. Luigi: si trattava in maggioranza di individui che avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] un gran numero di osservazioni sui pazienti ricoverati all'ospedale S. Giovannidi Torino.
Frutto di questi studi furono di Vienna, quella delle scienze di Pietroburgo, la Société chirurgique diParigi, l'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] europei per arricchire ancor più la propria esperienza: fu, così, allievo diGiovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di P.-J. Desault a Parigi. Tornato in patria, nel 1788 fu nominato chirurgo primario e medico ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] avesse cercato rifugio all'estero, ma su di lui manca di fatto ogni notizia sino al 1335 quando egli si trovava a Parigi con il prestigioso incarico di medico diGiovannadi Borgogna regina di Francia: con tale qualifica si definisce infatti egli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] una copia, eseguita a Firenze, forse quella che presenta disegni assai più rozzi, attribuiti a Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale diParigi (Mss. gr., 2248). È comunque indubbia l'importanza dei due codici per la rinascita ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] due figlie. Il C. chiese ai Senesi di includere suo fratello Giovanni, anche lui medico, nell'ambasceria inviata a nazionale diParigi. La prima è intitolata Tractatus de balneis ed è dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] diGiovanni Gorgone. Appena diciottenne, compì, in collaborazione con un compagno di studi, numerose osservazioni sulla membrana di mondiale diParigi dell’anno 1867, Firenze 1868; Sulla respirazione delle piante. Lettura tenuta nel R. Museo di Fisica ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] niente inferiore a quella diParigi». Paoli invitava Targioni a collaborarvi con delle note, allo scopo di «illustrare la letteratura III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano Giovanni Alfonso Borelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, n. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e a nulla valsero le prove contrarie: l'8 giugno 1763 il Parlamento diParigi ne decretò la sospensione e incaricò la facoltà di teologia e medicina della Sorbona di esprimersi non solo sugli aspetti medici, ma anche sulla liceità morale della ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...