GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] con l'ambasciatore veneziano Giovanni Correr per negoziare un grosso prestito, offrendo in garanzia il gettito di un dazio sul tomba nella chiesa dei Grands-Augustins diParigi. Il sepolcro, di cui esiste una dettagliata riproduzione (Corbinelli ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] e Gallerani dall'altro: il contratto, stipulato a Parigi il 25 apr. 1303, riguardava una partita di 1.575 libbre di tomesi. Anche in Irlanda le attività dei Bellardi dovevano prosperare se il 22 nov. 1105 Giovanni Vanni - il cui nome è legato a ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio diGiovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] in grado di produrre giornalmente oltre 200 quintali di pasta, nel 1923 l'antica ditta Giovanni Buitoni e fratelli diParigi, che rappresentò per la Buitoni il primo investimento di capitale all'estero. Il decennio 1927-1936 rappresentò un periodo di ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] F 11 a trazione anteriore.
Al Salone diParigi dell'ottobre 1947oltre all'Isotta Fraschini 8C Monterosa tutti i paesi del mondo.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal dr. Giovanni Caproni di Taliedo; Arch. stor. d. FIAT, Biografie, A. F.; necr. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] di una famiglia Carducci, più volte rappresentata nelle massime cariche della Repubblica.
Secondo N. Verino (Libri tre "de illustratione urbis Florentie", Parigi più famosi del Carduccio si ricordano Giovannidi Andrea, il quale ricoprì cariche ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] .
La qualità del prodotto immesso sul mercato nazionale ed internazionale (sul quale la Buitoni si scontrò in particolare con la Geroult diParigi) valse alla ditta numerosi riconoscimenti in varie esposizioni. Ebbe una prima medaglia d'argento a ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] cioè a diminuirne la percentuale d'oro.
Tra il 1295 e il 1300 gran parte della monetazione diParigi passò per le mani del C. e dei suoi nipoti, figli di una sua sorella sposata a un certo du Porche ("de Porticu"). Il registro dell'imposta, fondiaria ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio diGiovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò diGiovannidi Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Tolosa e a Parigi, una causa per ragioni commerciali con Roberto Strozzi nel 1547-48, numerosissime scritte di assicurazione, l di stringere con Carlo V contro i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della rete di ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] per Parigi, Vienne, Ginevra, Milano e Bologna. A Firenze sposò il 21 giugno 1450 Caterina di Lorenzo di Gino Giovannidi Bernardo, rimasero legatissimi ai Medici ai quali spesso ebbero occasione di rivolgersi come testimoniano numerose lettere di ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo diGiovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel 1306 e nel 1312, discese il B., di cui tuttavia non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli diGiovannidi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...