GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] della Corona; Pietro (1533-1616) divenne confessore di Carlo IX e poi vescovo diParigi e cardinale, Giovanni (morto nel 1574) fu abate di St-Hilaire, Carlo (1536-74) ottenne il titolo di marchese di La Tour. Tra le femmine, Maria sposò prima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Société royale d'agriculture diParigi.
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la della Società napoletana di storia patria). L'assassinio del governatore di Reggio Calabria, Giovanni Pinelli, avvenuto il ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] il M. aveva indirizzato dal Touat, nel deserto sahariano, a un certo Giano o Giovanni Marione (in realtà Marchione) di Genova. Il manoscritto (Bibliothèque nationale diParigi, Nouv. acq. lat., 1112) fu pubblicato nel 1919 dallo stesso studioso, il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca diGiovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] operazioni erano fatte in comune con la compagnia diParigidi Arrigo e Manfredi Balbani, alla quale pare fosse associato Orazio Balbani di Lione.
Fu a partire dal 1578 che la compagnia di Lione, in collaborazione con quella delle Fiandre, cominciò ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] Cattani, che risiedeva a Lucca, e con un altro compatriota, Giovanni Franchi, "dimorante in Vinegia" - Già nel 1379, pur (ancora in vita nel 1413 quando spediva a Parigi "10 libbre di frangie di più colori"). Da Luiso e Iacopo discendono quasi tutti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] in quegli anni, sotto la pressione dell'Università diParigi, il re Carlo VI aveva decretato la Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovannidi Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] società, designata come "Balbani diParigi", era in relazione con la compagnia di Tommaso Balbani di Anversa. A partire dal la liquidazione della propria parte dell'eredità patema, se Giovanni, nel redigere in quell'anno il suo ultimo testamento, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] da Grugalmonte e Bartolo di Agostino - avvennero importanti mutamenti registrati con atti rogati a Parigi. In tale occasione di 6000 lire al duca Giovannidi Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] da Buonaccorso Pitti a Parigi.
Il B. ebbe sette figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie diGiovannidi Cipriano di Duccio degli Alberti, che ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] .
In un documento del 22 sett. 1502, la ditta di Lione del C. e di Alessandro Sauli incarica Geromino Sauli e Simone Bracelli di rappresentarli presso il Parlamento diParigi in un processo contro Leonardo Maneli, fiorentino, per un'operazione ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...