BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio diGiovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] chiamava GiovannidiGiovanni Busi detto il Cariani. Dal 1510 il padre ricopriva a Venezia l'alto incarico di comandador del Magistrato del Proprio: questo fa supporre che la famiglia fosse già da tempo residente a Venezia e pertanto il B. potrebbe ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, che era ancora vivo nel 1589 e continuò la documento parigino ms. ital. 1238della Bibl. Naz. diParigi, collazionato col manoscritto dell'Archivio dei Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] arte moderna di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale diParigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di New York realizzò un grande altorilievo di intonazione scenografica per la chiesa di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, a ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Luxoro, Genova 1869), proseguite in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali scoprì originali o copie nelle biblioteche diParigi e Londra; ampliate con inesauribile curiosità negli studi sugli astronomi ed astrologi liguri del Medioevo e sulla ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] propendono per Pietro da Colonia e Giovanni da Bamberga, o per Enrico Klayn o per GiovannidiGiovanni da Augusta. La Mitchell è dell e da numerosi disegni. La Biblioteca nazionale diParigi conserva due manoscritti della seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] da un'epitome de' principi fond. dell'Economia politica diGiovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, Napoli e Belgio, ma influenzato altresì dalle crisi dei mercati di Londra e diParigi del '36. Si tratta del Des crises financières ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] per buona parte empiricamente. Ad essi si aggiunse padre Giovanni Inghirami di Roma, ma ben presto il C. e il studi, che presentarono inedita l'anno successivo all'Accademia delle scienze diParigi, in occasione del fatto che il premio per l'anno ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] San Giovanni, coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita didi socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti diParigi nel 1865, l'invito del Comune di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] sede vacante e all’elezione del pontefice, promulgate da Giovanni Paolo II con la costituzione Universi dominici gregis del cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique diParigi (1995) e dall’Università di ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] morì a Pompei il 5 ott. 1926. Il 26 ott. 1980 Giovanni Paolo II lo proclamò beato.
Opere: I quindici sabati del ss. dell'avv. comm. B. L. al congresso penitenziario internazionale diParigi, ibid. 1895; Guida del santuario e della nuova Pompei, ibid ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...