POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] diParigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di romantica e floreale nel Duomo di Milano (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. DiGiovanni, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] della prospettiva, oltre allo studio delle incisioni diGiovanni Battista Piranesi (ibid., p. 122; conservatore del Reale Gabinetto di medaglie e monete di Milano. In questo stesso anno vinse una medaglia d’oro al Salon diParigi del 1810 per il ...
Leggi Tutto
PIETRO diGiovannidi Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO diGiovannidi Ambrogio. – Figlio diGiovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] sul retro (firmato e datato 1444, Parigi, Musée Jacquemart-André).
Questa commissione giunse 387; R. Longhi, Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di Venezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative diParigi documentario, Milano 1934, p. 318; Lessico universale italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, Giovanni Guerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di alcuni disegni. Dopo l’incendio del 1595 nella Cattedrale di Pisa, fu protagonista al fianco di don Giovannidi catal., Pisa), a cura di E. Karwacka Codini - M. Sbrilli, Pisa 1987, p. 16; S. Mamone, Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la mutevole percezione della realtà. Nel 1909 espose al Salon d’Automne diParigi (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, paesaggio ricco di dettagli, una sottile ricerca atmosferica. Analogamente accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'Esposizione universale diParigi; cronache dell'evento vennero A bordo della Magnina (Livorno, Pinacoteca civica Giovanni Fattori), si riassumono alcuni dei dati più ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio diGiovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Ermitage di Leningrado raffigurano il Ratto di Deianira, Venere e Adone e Dedalo e Icaro. Nella Bibliothèque Nationale diParigi è
Un fratello del B., Orfeo, padre di Alessandro, maestro argentiere, e diGiovanni Battista, pittore, morì il 27 febbr. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] . 124), e la Parabola dei ciechi della collezione Romanelli diParigi (Donzelli - Pilo); ma anche i quattro quadretti della raccolta di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E nel 1667 il G. venne impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] in Donati, 1933) e che servirono di modello agli affreschi diGiovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre oggi rarissime, oltre alle piante diParigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regno di Napoli, carta da invenzione del ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...