• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9035 risultati
Tutti i risultati [9035]
Biografie [3374]
Arti visive [1297]
Storia [1074]
Religioni [882]
Letteratura [478]
Musica [320]
Diritto [297]
Archeologia [226]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] per gli accordi tra Giovanni di Boemia e il legato e l'insofferenza per il dominio di questo straniero condussero al Rome, ser. 2ª, Parigi 1904-20; A. Coulon, Lettres secrètes et curiales rélatives à la France, ibid., ser. 3ª, Parigi 1900-1913; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Carlo il Temerario, e quello di Angiò che cessò nel 1481. Solo l'appannaggio di Berry ebbe esistenza breve, essendo morto senza discendenti maschi il suo titolare Giovanni nel 1360. Bibl.: Perrens, Étienne Marcel, 2ª ed., Parigi 1875; G. Picot, Hist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] . Nel 1563 prese l'abito di carmelitano dell'Osservanza col nome di Giovanni di S. Mattia nel 1564-1567 studiò J. de la C., Valenza 1905; M. Demimuid, S. J. de la C., Parigi 1915; T. Domínguez Berrueta, Santa Teresa y S. J. de la C., Salamanca 1915; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] l'unica erede di Enrico, Margherita Maultasch, avrebbe dovuto sposare l'ultimogenito di G., Giovanni Enrico. Frattanto figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli Francesco Cognasso Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] si unì con Stefania, figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò nella quinta crociata la Recherches sur les premières années de Jean de Brienne, Parigi 1868; Montcarnet, Jean de Brienne, Limoges 1876; cfr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Duca detto Vatatze, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] re di Bulgaria. Ma sconfitti, Giovanni III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da Giovanni di Brienne (1905), pp. 160-223; Ch. Diel, Constance de Hohenstaufen, imperatrice de Nicée, in Figures byz., serie 2ª, Parigi 1921. ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Mirecourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria) Guido Calogero Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] energico rappresentante delle tendenze critiche e scettiche di tale scuola. Di qui la condanna che, da parte dei magistri theologiae dell'università di Parigi, colpì nel 1347 quaranta tesi del suo commento alle Sentenze del Lombardo, sulle quali dal ... Leggi Tutto

GIOVANNI della Rochelle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella) Guido Calogero Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano [...] da una materia e da una forma. A G. appartiene forse anche un anonimo trattato della Biblioteca nazionale di Parigi De definitione multiplici potentiarum animae, le cui dottrine coincidono con quelle esposte nella Summa; altri suoi scritti sono ... Leggi Tutto

GIOVANNI Cinnamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος) Angelo Pernice Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso [...] sue spedizioni in Asia e in Europa, e probabilmente anche di Andronico Comneno (1183-1185). Scrisse una storia del suo La storia di G. è pubblicata nelle collezioni degli storici bizantini, di Parigi 1670 (ed. Ducange), di Venezia 1729 e di Bonn 1836 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Cinnamo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI de Matha, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Matha, santo Giuseppe De Luca Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] e nel 1180 si recò all'università di Parigi, ove ebbe compagno di studî Lotario di Segni, poi Innocenzo III; si laureò ne fissò la festa all'8 di febbraio. Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 904
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali