• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9035 risultati
Tutti i risultati [9035]
Biografie [3374]
Arti visive [1297]
Storia [1074]
Religioni [882]
Letteratura [478]
Musica [320]
Diritto [297]
Archeologia [226]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI di Dio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Dio Giuseppe Ermini Giureconsulto, nato a Silva nell'Algarve in Portogallo e vissuto intorno alla metà del sec. XIII. Studiò a Bologna e vi insegnò diritto canonico. La sua produzione fu [...] compilatorio e priva di originalità. Scrisse un Breviarium decretorum (Torino s. a.), un Liber poenitentiarius (Parigi 1677), un Lione 1577, Torino 1578) e un commento all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano. Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Dio (2)
Mostra Tutti

CASSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] di distanza. Egli s'occupò anche della misura dell'arco di meridiano che attraversa tutto il suolo di Francia e passa per la specola di Parigi ha l'origine come punto di doppia inflessione, e fu chiamata da Giovanni Bernoulli lemniscata. La curva del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – BONAVENTURA CAVALIERI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i possedimenti pontifici di G. VIII, Roma 1880; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siége, I, Le pape Jean VIII, Parigi 1895; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Bruno Paradisi Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] fuggito durante precedenti tumulti, tentò di opporsi ai ghibellini con un atto di forza. Giovanni Maria si ribellò. La Vitae duodecim vicecomitum Mediolani principum, Parigi 1549; S. Barbuò, Sommario delle vite dei duchi di Milano, Venezia 1574; P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] inflessioni gotiche che ricordano i tardi prodotti oltremontani dell'atelier di Jean Pucelle, in particolare il Libro d'ore di Giovanna II di Navarra (Parigi, BN, lat. 3145), e si accompagnano a chiari riferimenti all'area d'influsso senese, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze di Berlino (1754). Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di del collega e amico Giovanni Battista Volpi. Morgagni lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – IPPOLITO FRANCESCO ALBERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] a Roma. Per gli anni 1867-79 l'edizione francese fu stampata a Belley per cura di J.-A. Martigny, e dal 1880 a Parigi per cura di L. Duchesne. Nello stesso anno venivano realizzate a Roma presso la Cromolitografia pontificia le Imagines selectae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] di Storia Naturale di Parigi, mentre William Smith, un ingegnere esperto di miniere e canali, proviene da un ambiente di La paleontologia riceve grande impulso da studiosi come l’italiano Giovanni Battista Brocchi, l’inglese James Sowerby (1757-1822) ... Leggi Tutto

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] , strumenti scientifici e scoperte anatomiche. Per alcuni anni esso funge da organo ufficiale dell’Académie Royale des Sciences di Parigi, e il secondo curatore, l’abbé Jean Gallois, è anche segretario dell’Académie. Ad Amsterdam escono, a partire ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] matematiche e collabora con Giovanni Keplero. Michel Coignet, figlio a sua volta di un costruttore di strumenti, lavora ad un’altra è in funzione presso l’Accademia delle Scienze di Parigi nel 1667-1668; Pieter van Musschenbroek ne fabbrica una a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 904
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali