Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Teresa d’Avila Dottore della Chiesa, cit.
24 Spes Aedificandi, Lettera Apostolica in forma di «Motu proprio» diGiovanniPaolo II del 2 ottobre 1999, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_01101999 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] per la realtà dell’Acr, l’Ac, confinata definitivamente in una dimensione italiana, non guadagnò terreno nei discorsi diGiovanniPaolo II. Né mancarono ulteriori messe in guardia, mentre cresceva nel magistero papale il tema dell’identificazione tra ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] stranamente non sembra aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un singolare esame di coscienza diPaolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovannidi v.m. Che sia irripetibile, è nella natura delle cose - ogni ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] I nel settembre 1978, e ugualmente accadde con GiovanniPaolo II, nell’ottobre dello stesso anno. Modelli postconciliari e realtà locali. Tra la fine del concilio Vaticano II e la morte diPaolo VI, come s’è visto, la Chiesa italiana visse un periodo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Dayan, E. Katz, P. Kerns, Il pellegrinaggio in poltrona, in La narrazione del carisma. I viaggi diGiovanniPaolo II in televisione, a cura di G. Guizzardi, Torino 1986, pp. 171-185.
44 Cfr. F. Ruozzi, «Un papa più mostrato che dato?» Albino Luciani ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la circolazione delle idee: anzi, spesso la aiutano e rapidamente perdono di enfasi. Ma i puniti di quegli anni non avranno il trattamento concesso da GiovanniPaolo II ai teologi perseguitati degli anni Cinquanta, i quali ottengono la porpora ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e Vittorio Gigliotti, 1969-1974)87.
Le tendenze evidenziate trovarono un freno in corrispondenza del pontificato diGiovanniPaolo II, con un recupero della dimensione espressiva degli edifici sacri mediante qualificazione dello spazio interno ed ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] soprattutto nella Sacrosanctum concilium diPaolo VI (1963) che, va sottolineato, posizionava su novelli desideri e contesti una richiesta al laicato già di Pio X e Pio XII94. Sullo ‘sguardo aperto’ conquistato da Giovanni XXIII avrebbe subito tirato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] più tardi l’ex direttore de «La Civiltà cattolica», padre Bartolomeo Sorge, ‘l’ultimo montiniano’85. Con l’ascesa diGiovanniPaolo II al soglio pontificio (16 ottobre 1978), la strategia della Chiesa doveva cambiare. Per il papa polacco, «la ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] proposto dal concilio. L’inizio del pontificato diGiovanniPaolo II ha rappresentato certamente una svolta in questo processo, anche per il solo fatto che la sua personale esperienza del concilio non era la stessa diPaolo VI. Egli ridisegnò in modo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...