L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] viaggio a Costantinopoli fra l'ottobre 710 e l'ottobre 711, l'ultimo ivi compiuto da un papa, prima di quello che vi compì GiovanniPaolo II nel 1979, il pontefice Costantino vi fu accolto con lo stesso meticoloso cerimoniale in uso per il "basileus ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] speranza, Roma 1977, pp. 5-10). Dalla fine del pontificato diPaolo VI i rapporti con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato diGiovanniPaolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] e la casa degli Osio e, soprattutto, dalla complicità sia dell'ambigua figura diPaolo Arrigone, curato di S. Maurizio a Monza, amico e consigliere diGiovanniPaolo, nonché spasimante respinto dalla L., sia delle monache Benedetta e Ottavia. Rimasta ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] , l’immagine del p. come luogo celeste, abitato da schiere angeliche, dai santi e dagli eletti (GiovannidiPaolo, miniature del Paradiso di Dante, 1438-44, Londra, British Library). Il p. è inoltre componente essenziale nel giudizio universale ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nel manoscritto Marc. Lat. VII, 19 (= 3600) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovannidi San Paolo. Sulla base dell'identificazione operata sulla scorta del manoscritto ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] con l’attività di ricerca e di insegnamento, e richiamare programmaticamente l’attenzione sul tema della verità, che era e sarebbe rimasto centrale nel suo magistero. Nel 1981 è stato nominato da GiovanniPaolo II prefetto della Congregazione ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] , lamentò quindi come i cosiddetti movimenti ecclesiali, che pure avevano goduto del sostegno e della simpatia diGiovanniPaolo II, palesavano il limite «di non guardare alla preparazione e formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 9 apr. 1372 ebbe l'incarico di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò e i frati minori di Tuscania che gli contestavano il godimento, quale tutore di Guglielmo del fu GiovannidiPaolo de Vetulis, dell'eredità del fu Stefano ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] iconografica perché tale fu rappresentata nel corso del XV secolo dal pittore senese GiovannidiPaolo in una predella oggi conservata nella Pinacoteca comunale di Siena, nella quale i tre invidiosi vengono identificati con tre religiosi; l'agiografo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] , n. 170, pp. 150-165) e soprattutto per Tommaso da Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a GiovannidiPaolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro da Siena martire.
Negli ultimi anni vari studi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...