ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] s.); T. Trenta, Memorie intorno alla vita del senatore G. A. A….,Lucca 1821 (il manoscritto, molto più ampio, in Arch. di Stato di Lucca, Carte Trenta,nn. 1, 2, 5, 6); C. Lucchesini, Della Storia letteraria del ducato lucchese,in Mem. e doc. per ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] Luigi, banchiere e finanziatore della Camera apostolica, Giovanni, decano dei chierici di Camera e Niccolò, cardinale. Il G. 1555 fece parte di un'ambasciata di obbedienza inviata a Roma dal duca Cosimo per congratularsi con papa Paolo IV dell'ascesa ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] i negoziatori inglesi guidati dall'ammiraglio, Giovanni Dudley, visconte di Lisle, e quelli francesi capeggiati dall'ammiraglio, Claudio di Annebault, barone di Retz. Le riunioni ebbero luogo durante il mese di maggio e si svolsero con fasi alterne ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] . Sposò Ippolita Fiorenza, da cui ebbe Rinaldo, Pompeo, Paolo Camillo, Giulio e Ambrogio.
Rimane notizia dell'acquisto da parte di Pagano, il 6febbr. 1535, dei dazi delle badie di Como e dell'imbottato di Cremona e di Lodi per 85.446 lire. Il 30 sett ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] il cugino Bartolomeo di Lazzaro Arnolfini per acquistare un importante complesso di immobili da Alberto diGiovanni Arnolfini. Questa di una somma maggiore che era stata chiesta alla Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] seguenti denominazioni: "Eredi di Vincenzo Guinigi - Giuseppe Bernardini di Anversa e C. "; "Eredi diGiovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e C. di Lione e di Chambéry "; "Banco di Lucca degli eredi diGiovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta diGiovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Lione; rientrato a Lucca, nel nov. 1545 passò al servizio della compagnia "Niccolò, Adriano, Paolo Burlamacchi e C.". Nel 1548 sposò Piagentina di Pietro Lamberti con dote di 1.500 ducati. Il 20 febbr. 1552 lasciò Lucca per Anversa per dare il cambio ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] di Pedro de Toledo (1553), entrò a servizio come segretario del marchese di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni presentandogli due trattati di economia, non datati ma composti tra il 1559, anno della morte del papa Paolo IV cui si ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un prestito di 30.000 ducati, alla spedizione contro i Turchi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] architetti Paolo e Pietro Bezzi e decorato dal Servadoni iniziò la sua attività nel 1701.
In quello stesso anno il D. moriva malato di gotta. L'amministrazione del patrimonio familiare e la carica di ammiraglio passavano al figlio Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...