Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] giuridica veneziana v. Giovanni I. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto di mestieri e professioni recepite nel protocollo del prete Domenico di San Maurizio troverai nella recensione diPaolo Zolli all'edizione qui utilizzata di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a morte, eseguita tra il 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei loro complici). La scelta di P. di perseguire penalmente i nipoti diPaolo IV - come sollecitavano i loro numerosi nemici, quali ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Marsilio Ficino in una lettera a Paolodi Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un Cristo rigenerato. Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] cf. l'Appendice, doc. 1, p. 51.
66. La vertenza si trascinò sino al 1376, anno di morte del vescovo Paolo Foscari. Il successore Giovanni Piacentini si rimise alle decisioni del governo veneto e, con il consenso papale, accettò al posto delle ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
Dopo una gestazione difficile, la bozza fu pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come GiovanniPaolo I. GiovanniPaolo II, che conosceva bene il documento, in quanto era stato membro della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] mantenne sempre in netta prevalenza fermamente schierato in difesa diPaolo Sarpi (78).
Pur tuttavia, dopo la morte (Studi e testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sorta intorno all'Adversus Eunomium di s. Basilio nel concilio di Firenze: a Giovannidi Moritenero che citava un passo veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 24, 30, 36 (relazioni diPaolo Cappello e Domenico Trevisan, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] aldina o "Neacademia", sottoscritto, oltre che da lui, da Manuzio, Giovanni Cretese (di non pacifica individuazione: o Giovanni Rhosos o Giovanni Gregoropulos), Egnazio, Paolo da Canal, Gerolamo Menocchio, Francesco Rosetto. I sette così s ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Digesto, che propongono preliminari distinzioni fra varie specie di diritto, il più noto è quello diPaolo (D., 1, 1, 11) che così Staatstheorien, Breslau 1880 (tr. it.: Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Forse all'epoca di questo soggiorno fu incaricato di assolvere la regina Giovannadi Napoli e di sospendere l' Pietro e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento di S. Chiara di Assisi e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...