GIOVANNIdi Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Più problematica appare la ricostruzione dell'ultima attività diGiovanni.
Questa è stata ravvisata da una parte [1930], p. 171), relativi alla commissione di una tavola per l'altare di S. Paolo nella chiesa di S. Caterina, e collegati al dipinto - ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] (Benati, 1986; 1992), G. nella sua attività si mosse parallelamente a quella di Iacopo diPaolo, Lippo di Dalmasio, Pietro diGiovanni Lianori e Pietro diGiovanni delle Tovaglie, artisti ai quali lo apparentano l'orientamento figurativo e, a tratti ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] "Iohannis romano geniti cognomine Nicolao" con Giovannidi Niccolò di Ranuccio. Già De Rossi (1875) aveva sottolineato come Niccolò potesse essere il figlio di Angelo diPaolo, esponente di un'altra famiglia di marmorari romani, molto attiva a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] fece da compare al battesimo del figlio del maestro di legname Paolodi Martino (Id., 1936).
Probabilmente G. si mantenne iniziare il S. Luca; le rimanenti lastre si devono infatti a Giovannidi Turino, che le portò a compimento il 9 febbr. 1426 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] dall'analisi stilistica degli scomparti raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. Annunziata di Portoria), parti di un polittico, oggi parzialmente conservato, provenienti dalla chiesa genovese ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolodi Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] da un disegno all’interno della Cronica manoscritta diGiovanni Sercambi (Boggi, 1999).
Nel 1381 Paolo fu incaricato anche di realizzare una tavola per il nuovo altare di S. Antonio nel duomo di Lucca; nel 1383 fu citato come possibile arbitro ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Niccolò (Giovannidi Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di identificare Niccolò con il figlio di Angelo diPaolo, autore insieme con Pietro Vassalletto del candelabro pasquale di S. Paolo fuori le Mura (E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo dell'identificazione di G. con Giovannidi Niccolò di Ranuccio (De ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] presentando un andamento più libero e pittorico (Pasini). Otto Pächt rilevò in queste immagini l'influenza di Piero della Francesca e Paolo Uccello, declinata però in una chiave lontana dall'eroismo, dalla monumentalità e dal rigore prospettico che ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] di Neumarkt: si tratta del Messale di Nicola da Kromĕříž, protonotaio della cancelleria imperiale (1354-1363) e prevosto in Ss. Pietro e Paolodi , redatto, e in larga misura anche miniato, da Giovannidi Troppau (v.) nel 1368 (Vienna, Öst. Nat. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] , intagliato con numerose figure di santi e profeti e dipinto da Jacopo diPaolo, verosimilmente nel primo decennio Emilia [1959], pp. 54-64; A. Ghidiglia Quintavalle, s.v. Baiso, Giovanni da, in DBI, V, 1963, pp. 300-301; N. Rondelli, Jacopo della ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...