Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera diPaolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] , ha scritto Federico Chabod, «un fatto morale, di morale umana» (La politica diPaolo Sarpi, in Id., Scritti sul Rinascimento, 1967, p diventasse la ‘porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi su quanti seguissero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...]
Dopo l'assassinio del conte Roffredo a opera diGiovannidi Crescenzio de Caballo marmoreo (966), all'inizio dell desiderio, in S. Paolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava l'impressione che sotto il pontificato di G. la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] " all'interno del Collegio, determinò la nomina di due nuovi cardinali il 21 novembre 1468: Battista Zeno e Giovanni Michiel, nobili veneziani, tutti e due figli di sorelle del papa e già creati protonotari da Paolo II. Difficile da definire e, per ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] perdere la suddetta protezione, di assumere, in due celebri processi, la difesa di personaggi la cui causa era già persa in anticipo per decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV e del tutto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita diPaolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] nella rivolta del 776. È possibile eliminare le datazioni al tempo di Ratchis, perché Paolo, in HL V 6 dice di aver visto (conspeximus) prima di questa la basilica di S. Giovanni a Monza amministrata da preti indegni: doveva dunque stare ancora in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] istanza ai principi, secondo la chiosa diGiovannidi Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i loro lavori contemplare questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23). Fra gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] parte, si annoverano i domenicani Hervé de Nédellec e Giovannidi Napoli, mentre tra gli anonimi figura un parere attribuito per contemplare questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi I, 23). Fra gli ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di collaborazione. La missione, cui parteciparono anche i vescovi Gauderico di Velletri e Giovannidi Arezzo, aveva lo scopo di 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLOdi Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia diPaolodi Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ragione della prigionia diPaolodi Lello Petrone. Nel 1429 Paolo sposò Iacobella di Cecco Topposi, ancora vivente nel 1486 (Iacovacci, p ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] dalla coppia.
Le prime informazioni sul ruolo politico diPaolo risalgono al 1502. Il 16 dicembre partecipò a composta da nove artigiani (Paolo da Novi, Marco da Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...