DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] infatti il D. aveva condotto con sé il fratello Marcello, il cugino Giovanni Battista (figlio del doge in carica) e un altro lontano cugino, Giovannidi Giacomo fu Giovanni (che sarebbe poi stato designato, ma senza esito, nel 1671, residente a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] una notevole carriera ecclesiastica sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, diPaolo II (il veneziano Pietro Barbo), già avvocato fiscale. L'anno successivo difese con successo Giovanni Badoer, da poco rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] pontificato diPaolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di referendario 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11; A. Serafini, Le origini della Pontif. segreteria di Stato e la " ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] in questo periodo egli si trasferisse nello Studio patavino, recandovisi, come altri illustri professori di Pavia quali Signorino Omodei, Giovanni da Bobbio, Paolo Dugnani, Tadiolo Vimercati, quasi certamente in ossequio ad una precisa volontà ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma diPaolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a cura di A. Carrozza - U. Natoli, Milano 1961. Commemorazioni: A. Carrozza, In memoriam, in Studi senesi, LXX (1959), pp. 279 ss.; A. Santoro ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] nel 1641 e nel 1643 diPaolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui quattro morirono infanti. Gravissimi lutti famigliari si susseguirono in questi anni: il 7 ott. 1649 morì Giovanni "figlio insieme a fratello ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , in seguito cardinal nipote diPaolo V. Nel 1605 divenne referendario di Segnatura e cominciò a essere LXXIX (1967), pp. 1122-1128; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik un Religion im Zeitalter Richelieus und Urbans VIII., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e gli Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni letterati più promettenti del pontificato diPaolo IL "Poeta singolare" lo ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] italiano, oggi conservata nella Biblioteca Federiciana a Fano.
Morì a Fano il 15 luglio 1830.
Fonti e Bibl.: Sezione di Archivio di Stato di Fano, Arch. Ferri Saladini, bb. 80-98; Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federici, n. 130: G. Avoni, G. F.; n ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...