Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] attivo e passivo, la piena proprietà sulle basiliche di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo e sul palazzo pontificio di Castel Gandolfo, prestazioni in materia giurisdizionale e di polizia da parte dello Stato. In base alla ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno gli del nome: Così Saulo, convertito sulla via di Damasco, prende il nome diPaolo.
Si capisce che i nomi sacri, dato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] giudicata negativamente, Spoleti, nel 1696, sarà ammesso nella Society, della quale è già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio diPaolo, il residente veneto a Londra dal 1675 all'inizio del 1681. E, al rientro a Venezia dall ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Zuane Polo non costituisce una frontiera e alcuni terreni prosciugati sono attestati sul bordo di S. Marina e di S. Canciano.
A SS. Giovanni e Paolo lo stoccaggio aveva contribuito a fissare il popolamento, a intensificare i ritmi della conquista ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è di A. Niero, Spiritualità popolare e dotta, p. 273 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'è stato, da parte del fronte antigesuitico veneziano - quello del triangolo Zattere, SS. Giovanni e Paolo, S. Stefano - un eccesso di faziosità nell'approfittare della caduta in disgrazia della Compagnia presso gli stati borbonici? Inondata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] questi ultimi decenni i fondamentali studi di Massimo Petrocchi, di Marino Berengo, diGiovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di Franco Venturi, nonché in questo volume il saggio diPaolo Preto su Le riforme), gli storici ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contributi recenti Michele Zacchigna et al., Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XV. Guida e inventario delle fonti, Presentazione diPaolo Cammarosano, Roma 1982. Cf. anche Giovanni Cesca, Le relazioni tra Trieste e Venezia sino al 1381 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che piazzarono 3 consiglieri nei primi 10, vale a dire Giovanni Bizio, quinto con 1.067 voti, Angelo Rosada, settimo con la fine del 1892(253) e l'inaugurazione della statua diPaolo Sarpi collocata in campo S. Fosca, accanto al ponte ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] giuridica veneziana v. Giovanni I. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto di mestieri e professioni recepite nel protocollo del prete Domenico di San Maurizio troverai nella recensione diPaolo Zolli all'edizione qui utilizzata di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...