GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] anche lo stemma di famiglia, il cui disegno venne ideato dallo stesso Parigi, poi realizzato da Pietro Paolo Albertini, e del sulla base di un confronto con il Busto diCosimo II del medesimo autore, per lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se ...
Leggi Tutto
Orafo senese (sec. 14º). Insieme a un Giovannidi Marco eseguì ad Avignone (1369-72) due reliquiarî coi busti di s. Pietro e s. Paolo, per Urbano VI, oggi scomparsi. Si conserva invece il reliquiario di [...] s. Agata (1376) nella cattedrale di Catania, col busto della santa fiancheggiato da due angeli inginocchiati, tutto d'oro e con la faccia dipinta, secondo la tradizione francese, riccamente adorno di smalti traslucidi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , New York, Metropolitan Mus. of Art), il Cristo mistico come origine della Chiesa, un gruppo di apostoli autori delle epistole, ovvero Pietro, Paolo e Giovanni con l'angelo della pietà (lettorino per le epistole, Berlino, Staatl. Mus.), e gli angeli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] alla briglia un'immagine sacra, rappresentato araldicamente come quelli diPaolo Uccello, pittore che è stato inserito tra le fonti diGiovanni Battista.
Le tragiche vicende del sacco di Roma del maggio 1527, coinvolsero pesantemente anche G. che ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Pietralunga fa i nomi di Giannicola diPaolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di equivalente statura, costretti S. Magliani, ibid., II, pp. 844 s.; F. Sricchia Santoro, Per Giovanni da Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), pp. 344-352; ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] è la più antica opera che documenta l'attività diGiovannidi Piermatteo.
Comunemente nota come Madonna del Pergolato, era diretta delle opere di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolo Uccello e soprattutto degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] privato, come documenta l'acquisto a Venezia il 14 dic. 1504 di un quadro di G., pagato 5 ducati d'oro da parte del gentiluomo bresciano GiovanniPaolo Averoldi (Boselli). Di questo dipinto si sono perse le tracce; sono tuttavia riferibili allo ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLOdi Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] p. 173).
La madre era probabilmente sorella di Andrea diPaolo Maconi, pittore e frate nel convento di S. Domenico a Fiesole, al quale si soprattutto nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] G. tenne bottega in società con Giovannidi Smeraldo con cui lavorò in seguito anche a S. Trinita, specializzandosi anche nella produzione di cassoni per la cui esecuzione ricevette dei pagamenti nel 1433 da Paolo e Giovannozzo Biliotti e da Zanobi ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e perfino per le ante di un organo, eseguite in collaborazione con Paolodi Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie).
Questa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...