BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] l'ampiezza delle quadrifore e la loro particolare ornamentazione lasciano presumere un artista di cultura veneta, con particolare richiamo alle analoghe soluzioni dei Ss. Giovanni e Paolo e dei Frari a Venezia (Romanini, 1964, I, pp. 297-299).Il ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] proprio interesse sui complessi del Vaticano, del Laterano, su S. Paolo f.l.m. e sul Campidoglio; restaurò in modo straordinario Mauro (m. nell'856), Valafrido Strabone (m. nell'849), Giovannidi Avranches (m. nel 1079), Sicardo da Cremona (m. nel ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] del vescovo Agostino (m. nel 1110), ebbe continuatori nei figli Giovanni, Pietro, Angelo (v. Angelo diPaolo) e Sasso, attivi verso il 1150 (i cibori romani di S. Lorenzo f.l.m. e, ora smembrati, di Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano e S ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] San Giovanni in Monza e della monumentale cappella della Regina (ms. della fine del sec. 19°), Milano, Bibl. Ambrosiana, Fondo Varisco, N. I 93.
Fonti edite. - Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Bonincontro Morigia ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] disegno. L'eco di questo conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni diPaolo V di mutare il S al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini il M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] all'influsso campionese (Frigerio, 1950, p. 145), a quello diGiovannidi Balduccio (Toesca, 1951, p. 385) oppure riferito a un il 1095 sopra la primitiva basilica dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata a salienti profilati da archetti ciechi, divisa ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso un'edicola in forma di bifora gotica. Nel suo Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe diGiovannidi Capua e di Orso Minutolo, in Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, Prospettiva, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 1390. Attivo almeno fino al 1397, Giovannidi Massio fu anche sindaco del convento di S. Caterina in Castelvecchio, fondato da del polittico rammenta iconograficamente il medesimo soggetto diPaolo Veneziano (Venezia, Gallerie dell'Accademia), anche ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Dubrovnik (resti della cattedrale primitiva) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola di Lopud. Ai secc. 11° e 12° un limitato numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano diPaolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s. Lucia a ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura diGiovanni Battista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola come quella diPaolo II piuttosto che su di un semplice basamento, e che ciò abbia dal ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...