COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] scopritori, il C. ebbe notizia dal conte canonico Giovanni Roncovieri nel 1747: insieme essi si dedicarono alla a Parma di padre Paolo Maria Paciaudi, erudito di ben altra levatura, indusse il Du Tillot a conferire a questo la carica di prefetto delle ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] di luppiter Damascenus (interpretatio latina di Hadad, dio indigeno dell'uragano). Il monumento (l'attuale Moschea Grande, anticamente la basilica di S. Giovanni ricordano il soggiorno di San Paolo nella città rimangono di dubbia identificazione.
Bibl ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] nonostante qualche ostilità, all'istituto S. Agostino di Vienna dall'arcivescovo Paolo Miossich; qui compì gli studi e celebrò (Piombo unico inedito attribuito a Teodora figlia diGiovanni Ducas moglie di Michele VIII Paleologo, Vienna 1840). Ad altri ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] sul Vecchio Testamento; una Metaphrasis sulle Lettere di S. Paolo, e uno Sulla perfezione secondo il Salvatore i quattro evangelisti sono fusi in uno prendendo a basi l'Evangelo diGiovanni, e il Discorso ai Greci, Λόγος πρὸς "Ελληνας composto, ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] . C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa di S. Paolo e i Cappuccini), ellittico, con cunicolo per l'immissione dà la notizia della costruzione di una basilica di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di Costantino, della quale si ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] ), senza che vi appaia il termine acheropita. San Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v evangelico (per esempio, S. Giovanni Crisostomo nel Salmo 105: Migne, 1811, p. 262). Anche l'immagine di Cristo in trono, della cappella del Sancta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...