I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ricchi della provincia, trasferendo la capitale nella città di T., dove si era rifugiato. Giovannidi Nikiu ricorda ancora che la città fu energicamente consolare Paolo, che fece incidere il suo nome su una lastra della pavimentazione dell'aula di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Lausiaca, le opere diGiovanni Cassiano, la Storia dei monaci presso Siene. Vi sono poi le vite dei maggiori esponenti, scritte sul modello di quella di Antonio: quella diPaolodi Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (si vedano, nell'ordine, il mappamondo di Albi, in un codice diPaolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le quali non sembra fossero previste chiusure stabili (S. Maria Maggiore, Ss. Giovanni e Paolo, S. Vitale, ecc.). Diffusa era anche la presenza di torri di facciata, con funzioni difensive o per ospitare le scale che davano accesso ai piani ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e l'abside esternamente poligonale, come nella chiesa di S. Giovannidi Studios. Il marmo usato nelle colonne, nei era addossata, come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Spätantike und frühchristliche Mosaiken in Georgien, Wien 1995.
Efeso
di Jean-Pierre Sodini
La cristianizzazione di E. (gr. ʹΕφεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) fu opera degli apostoli Paolo e Giovanni. Il primo vi soggiornò attorno agli anni 55-58 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ), e quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. Paolo f. l. nei trattati diGiovannidi Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di Bosra ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] c.d. oratorio del SS. Salvatore, ricavato in un vano della domus sottostante la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo sul Celio (Curzi, in corso di stampa).Echi delle monumentali decorazioni a mosaico si possono invece cogliere nella Madonna Regina e nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] città, ad esempio Sergiopoli a Resafa, oppure Giovannipoli, il borgo fondato da Giovanni VIII nella seconda metà del IX secolo attorno alla basilica di S. Paolo a Roma. Il caso più eclatante è sicuramente costituito dalla civitas Leoniana, portata ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Vennero quindi fondati insediamenti rurali come quelli presso San Paolo Milqi e Ras ir-Raheb.
La sicilia
Mozia
La la costa occidentale dell’istmo, in prossimità della chiesa di S. Giovannidi Sinis, mentre l’altra si trovava lungo la costa orientale ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...