CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Arnolfini, il cui disegno è attribuito al Civitali.
Fa parte del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo diGiovannidiPaolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al palazzo Bernardini, esso inaugurò a Lucca la tipologia dei ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] metà del XIII secolo, cui veniva attribuita in modo altrettanto leggendario, a partire dallo Zibaldone quattrocentesco diGiovannidiPaolo Rucellai, l’introduzione dell’erba rusca o ‘oricella’ nel procedimento della tintura dei panni lani violacei ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] viscontei (Ep. X, XIII, XVIII, XIX). Nel 1436 fu scrittore di Biccherna, la massima magistratura finanziaria, e il registro fu decorato da GiovannidiPaolo con una preziosa immagine di s. Girolamo, il santo degli umanisti (Le Biccherne..., 1984, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] altarpiece in Siena, in The Burlington Magazine, CLII [2010], pp. 162-171). L’attività senese di Nicola andrebbe forse cercata nell’orbita diGiovannidiPaolo, la cui influenza si fa ancora sentire nelle opere degli anni umbri.
Un documento del 1442 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da GiovannidiPaolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] monacale) e un solo maschio, Paolo (1464-1510) maritato con Lorenza Giovanni Cavalcanti e lo stesso Savonarola, di un’importante missione presso Carlo VIII, in procinto di raggiungere Firenze. La missione aveva lo scopo di riparare all’operato di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] , n. 170, pp. 150-165) e soprattutto per Tommaso da Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a GiovannidiPaolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro da Siena martire.
Negli ultimi anni vari studi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] in eredità tre quarti di una bottega con torre nel popolo di S. Miniato da un anonimo rigattiere e lanaiolo. Grazie al suo interessamento, l’anno seguente GiovannidiPaolo Rucellai finanziò i lavori della facciata di S. Maria Novella, commissionati ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] collezione Le Roy e nell'anconetta n. 5 del Fogg Museum di Cambridge elementi di cultura nordica intrecciati a modi senesi nella direzione diGiovannidiPaolo e del Sassetta, suggeriva di porre questi dipinti in relazione a C., la cui situazione ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea diGiovannidiPaolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] un Adimari, ma conosciuto col cognome Filicaia, perché allevato da uno dei figli del F., Ivo Maria, di cui era nipote.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Mediceo avanti ilprincipato, 20, cc. 176, 185, 189, 223, 652; 21, c. 354; 23, cc. 559 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] Cinquecento, in Dedalo, I (1921), 3, pp. 625-42; Bramante, Firenze 1921; GiovannidiPaolo miniatore e i paesisti senesi, in Dedalo, IV (1923), 2, pp. 268-303; Opere ignote di Margarito di Arezzo e lo sviluppo del suo stile, ibid., V (1924-25), 3, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...