FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] agli inizi, ma i pochi saggi che se ne hanno permettono di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come GiovannidiPaolo, Agnolo e Bartolomeo degli Erri e l'anonimo Maestro degli ...
Leggi Tutto
PIETRO diGiovannidi Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO diGiovannidi Ambrogio. – Figlio diGiovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale della Scala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014, pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con GiovannidiPaolo il ruolo di rettore dell’arte senese dei pittori (Bacci, 1944, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . 6, 172, 194, 235, 236, 238-40, 388;F. Guicciardini, Dialogo... del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;GiovannidiPaolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956, pp. 442, 444, 461, 464;S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] all’interno del proprio idioma, oltre a quelli già citati, elementi desunti da coevi modelli senesi (GiovannidiPaolo, Sano di Pietro), padovani (Francesco Squarcione, Marco Zoppo), veneziani (Antonio e Bartolomeo Vivarini) e marchigiani ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere GiovannidiPaolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , in Interpres, VI (1985-1986), pp. 329 s.; R.M. Comanducci, Bernardo diGiovanni Rucellai, il politico e il letterato, tesi di laurea, Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, aa. 1991-92, I, pp. 30, 70-77, 137, 243, 246, 261 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] conosciute, in La Diana, VIII (1933), pp. 54 s.; J. Pope-Hennessy, GiovannidiPaolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto diGiovannidiPaolo, in Le arti, I (1938), pp. 554-559; J. Pope-Hennessy, Sassetta ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] debito con il fornaio Dino diGiovanni (Lazzareschi, 1938, p. 155).
Il 1° luglio 1407 ricevette dal pannaio Nuccio diGiovanni, esecutore testamentario di un altro pannaio, GiovannidiPaolo, la commissione di un grande polittico con la Madonna con ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Pistoriensem, accodata alla traduzione, i ringraziamenti al cavaliere pisano Bartolomeo Gambacorta, al medico pistoiese Michele diGiovannidiPaolo Benvoluti e al teologo francescano Francesco da Pistoia, tutti presenti in quegli anni nella città ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] in Il gotico a Siena. Miniature, pitture, oreficerie, oggetti d’arte (catal., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 304-310; F. Zeri, GiovannidiPaolo e M. di B.: una proposta, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 6 s.; A. Caleca, in ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] iconografica perché tale fu rappresentata nel corso del XV secolo dal pittore senese GiovannidiPaolo in una predella oggi conservata nella Pinacoteca comunale di Siena, nella quale i tre invidiosi vengono identificati con tre religiosi; l'agiografo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...