LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Il Purgatorio. La notte lava la mente, 1990; il dramma sul Pontormo Felicità turbate, 1995; la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito diGiovanniPaolo II scrisse un testo per la Via Crucis del 1999, che fu recitato il venerdì santo (2 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza diGiovanniPaolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell’ottobre 1998, durante una prova con l’Orchestra ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] , avviando così l’esperimento di adozione monoparentale di madri surrogate (su di lei si sarebbe aperto un processo di beatificazione che avrebbe portato alla proclamazione delle virtù eroiche da parte diGiovanniPaolo II nel 2002). Similmente ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] della Chiesa, leggeva gli effetti dell’allontanamento della società dal modello cristiano tradizionale. Nel 1985 ricevette la visita diGiovanniPaolo II, ultima occasione pubblica per il cardinale prima del commiato dalla diocesi. Il papa, che ben ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] , lamentò quindi come i cosiddetti movimenti ecclesiali, che pure avevano goduto del sostegno e della simpatia diGiovanniPaolo II, palesavano il limite «di non guardare alla preparazione e formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] dell’intiero collegio de’ suoi elettori, Saluzzo 1849; Discorso pronunciato nel 7 ottobre 1869 in occasione del trasporto a Vicenza delle ceneri diGiovanniPaolo Bonollo da S. T. senatore del Regno, Vicenza 1869; Addì 10 giugno 1871 mentre la città ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 9 apr. 1372 ebbe l'incarico di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò e i frati minori di Tuscania che gli contestavano il godimento, quale tutore di Guglielmo del fu GiovannidiPaolo de Vetulis, dell'eredità del fu Stefano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] il quinto decennio coinvolge il Sassetta, appunto, ma pure il suo sottile alter ego Pietro diGiovanni Ambrosi, GiovannidiPaolo e i maestri degli splendidi monocromi di S. Agostino a Monticiano.
Nel 1442 scolpendo il Cristo risorto D. riusci a dare ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] sacello, era stata in realtà commissionata ai fratelli veneziani Pantaleone e GiovannidiPaolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di altare all’officina caronese, come certifica inequivocabilmente lo stile (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] compilò o trascrisse una lista dei «chasati di Firenze» (questi testi sono pubblicati nelle Appendici di Pandimiglio, 2010, pp. 191-252).
Fonti e Bibl.: P. Giorgi, Sulla cronaca diGiovannidiPaolo Morelli, in Il Regio Liceo ginnasiale Melchiorre ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...