CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] in Polonia, cfr. J. W. Wos, Contributo per la pubblicazione del "Diario" del viaggio in Polonia diGiovanniPaolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st. patria, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 252-277 (tale diario risulta in corso ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] 1566, e che gli fu accordata fino al 1569 (Erizzo, 1866, pp. 26-28, 89).
Giovanni Ludovico e Leonello, figli diGiovanniPaolo e fratelli diGiovanni Carlo, crebbero a Reggio collaborando alla manutenzione dell’orologio pubblico costruito dal padre ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] e arie) e strumentale (fra cui le Fantasie del 1608 di Girolamo Frescobaldi e diverse raccolte di canzoni diGiovanniPaolo Cima, Agostino Soderini e Ottavio Bargnani), in prevalenza di compositori attivi a Milano e nel Nord della penisola. Insieme ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Sole a Perugia.
Primo di otto figli, era fratello diGiovanniPaolo, canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1572-1629), e cugino di secondo grado di Raffaello di Ursino Sozi (architetto e matematico, 1529-1589), fondatore con il pittore Orazio ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dicembre 1981 e febbraio 1987; la prima volta per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato diGiovanniPaolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, GiovanniPaolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] . 303-312; J. Władysław Woś, Contributo per la pubblicazione del «Diario» del viaggio in Polonia (1596-1597) diGiovanniPaolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68), pp. 252-277; P. Marchesani, La Polonia tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] nitidi ed eleganti sia tondi sia corsivi, fornite spesso di registro, indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattato di pittura diGiovanniPaolo Lomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato di Milano e Anversa (1585), per i quali ottenne ...
Leggi Tutto
OLIVA, GiovanniPaolo
Flavio Rurale
OLIVA, GiovanniPaolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] messa all’Indice nel 1681 per volontà dell’entourage papale di alcuni testi contrari alle teorie di Miguel Molinos composti dai gesuiti Gottardo Bellomo, Daniello Bartoli e Paolo Segneri.
Non mancarono tensioni anche per la nuova organizzazione dell ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] ’ultimo eremo di Zarri, Ca’ Sassino, un complesso di cascine che permetteva l’ospitalità di piccoli gruppi. Da qui continuò a distinguersi come figura di riferimento di aree di cattolici critici durante il lungo pontificato diGiovanniPaolo II, da ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] per le benedizioni papali: particolarmente celebre fu la rosa del 1680 eseguita su modello diGiovanniPaolo Tedesco (presumibilmente identificabile con GiovanniPaolo Schor, disegnatore e pittore tedesco attivo a Roma dal 1640fin verso la fine del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...