GIANNICOLA diPaoloPaola Mercurelli Salari
Figlio diPaolodi maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] nel corso dei primi due decenni del secolo. Nel 1507 il cambiatori di moneta acquistarono dai monaci dell'abbazia celestina di S. Paolo a Valdiponte la chiesetta di S. Giovanni del Mercato e alcune casette a essa adiacenti, confinanti con la sala ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia DiPaolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] casa propria il nuovo rettore dei giuristi, Pietro Giovanni da Forlì, per festeggiarne la nomina insieme ad del celebre istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848; Annali pisani diPaolo Tronci rifusi, arricchiti di molti fatti e seguitati fino ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia DiPaolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] , pp. 34 s.). Anche intorno al Codice svolse attività didattica e scientifica, che è attestata da glosse siglate (Archivio di Stato di Roma, 999), due delle quali pubblicate da Eduard Maurits Meijers (1924), ed è richiamata sia da Dino del Mugello in ...
Leggi Tutto
NAZARI, GiovanniPaolo
Patrizio Foresta
NAZARI, GiovanniPaolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] ebbe però alcun risultato concreto. Tornato a Milano Nazari ne scrisse, in risposta al pastore Giovanni Marzio, un resoconto, l’Apologia di frate GiovanniPaolo Nazari da Cremona (Como 1597), poi tradotta in latino e ampliata per essere inserita nel ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] che Caramanico accompagnò con riforme sociali e con il riordino delle finanze coadiuvato dagli illuministi Paolo Balsamo, Francesco PaoloDi Blasi, Giovanni Agostino De Cosmi, Tommaso Natale.
Meno favorevole gli fu, invece, il Parlamento del 1790, in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio GiovanniPaolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] nel 1535 a favore del nipote Giovanni Antonio Capizucchi, riservandosene le rendite. Nel 1513 fu nominato uditore di Rota e ne divenne decano il nel pieno delle discordie tra i due contendenti, Paolo III affidò l'esame e la soluzione della ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono diPaolodi Dono e Antonia diGiovannidi Castello [...] /search/ 438028). Sono poi concordemente riferite alla tarda attività diPaolo la Crocifissione tra la Madonna e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Francesco del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (van Marle, 1928) e il S. Giorgio e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] senato diPaolo Capello, 28 settembre 1500, in Sanuto, 1879-1903, III, col. 843), delle numerose concubine attribuite a Farnese nulla si sa, mentre è documentato il suo legame stabile, dal 1499 al 1513, con Silvia Ruffini, vedova nel 1501 diGiovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNIPAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] tra i papi nella storia della Chiesa, il Luciani decise di assumere un doppio nome - GiovanniPaolo - per esprimere la volontà di coniugare l'eredità diGiovanni XXIII con quella diPaolo VI. In realtà il richiamo a Roncalli aveva una dimensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di collaborazione. La missione, cui parteciparono anche i vescovi Gauderico di Velletri e Giovannidi Arezzo, aveva lo scopo di . Kantorowicz, The Carolingian king in the Bible of S. Paolo fuori le Mura, in Late classical and Medieval studies in honor ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...