ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] Lorenzo Bernini, il quale illustrò anche il frontespizio del secondo volume de Le prediche dette nel Palazzo Apostolico diGiovanniPaolo Oliva (Roma 1664), succeduto a Zucchi come predicatore del Palazzo Apostolico (Lavin, 1985, pp. 209 s.) prima ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] e il 1736 (Moretti, 1984-85). Tra le commissioni del patriziato veneziano, una Cornelia madre dei Gracchi, già di proprietà diGiovanniPaolo Baglioni e ora di ubicazione ignota (Mariuz, 1999) e tre soffitti un tempo a palazzo Zen ai Gesuiti e ora in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] fino al 5 marzo 1508, data della pubblicazione de Lo inamoramento de Lucrecia et Eurialo di Enea Silvio Piccolomini nel volgarizzamento in versi diGiovanniPaolo Verniglione. Tra il marzo 1507 e il maggio 1508 si concretizzò la collaborazione con il ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] dimensioni e per l’efficace attrezzatura scenica.
Lo si può vedere in uno straordinario apparato festivo nel dipinto diGiovanniPaolo Panini Festa musicale data dal Cardinale de La Rochefoucauld al Teatro Argentina in Roma nel 1747 per le nozze ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] cardinale Agostino Trivulzio, come sembrano provare gli epigrammi dedicati a Giulia Trivulzio (XXXVI) e al ritorno diGiovanniPaolo Anguillara, figlio di Lorenzo Anguillara, detto Renzo da Ceri (XXXIII).
Nel corso del 1530 si trasferì a Venezia. Qui ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito diGiovanniPaolodiGiovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] - e una sorella, Marianna, figlia della prima moglie diGiovanniPaolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta e oro e alla proprietà di miniere di preziosi nell'Europa orientale, aveva acquisito i ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] Urbis in spiritualibus. In tale qualità, nel maggio dello stesso anno, ordinò a PaolodiGiovanni Guitti, canonico dei Ss. Quirico e Giuditta, di immettere il monastero di S. Alessio nel possesso delle vigne aggiudicategli. Nel 1319 risulta canonico ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] . Riprese l'attività intorno al 1564 con la pubblicazione del Therapeutice, sive medendi ratio affectus omnes praeter naturam diGiovanniPaolo Pernumia stampato a Venezia da Comin da Trino: sulla base degli elementi presenti sui frontespizi il G ...
Leggi Tutto
RODIANI, Giovita
Marco Bizzarini
RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] stessi anni in cui fiorirono le rinomate botteghe di Gasparo Bertolotti da Salò e diGiovanniPaolo Maggini. Un documento del 18 gennaio 1605 lo menziona come testimone di nozze diGiovanni Micheli, figlio del liutaio Pellegrino, a conferma degli ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] » la Parola Sacra; avvicinatosi alla fede tramite Diletta D’Andrea e la conoscenza di alcuni frati camaldolesi (Gambetti, 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa GiovanniPaolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...