PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] i giovani, che egli in gran numero conobbe e seguì ed aiutò in vario modo» (Omelia diGiovanniPaolo II, 1980). Fu sepolto nel cimitero di Felina e successivamente i suoi resti vennero traslati nella chiesa parrocchiale del suo paese natale.
Opere. A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] linea politica adottata dal M., giunsero alla definitiva rottura con la morte di Concordia, avvenuta all'incirca nel 1263. Il M., già padre diGiovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto e Rengarda, sposò qualche anno dopo Margherita dei ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] le quali: Seicento Europeo (1956), Settecento a Roma (1959), Tesori di arte sacra di Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato diGiovanniPaolo I, fu nominato direttore generale dei Monumenti, musei e gallerie pontificie ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] pp. 460, 466, 467, 471, 482 s.; R. Tibaldi, I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) diGiovanniPaolo Cima e lo stile «osservato» nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni, in Polifonie II (2002), 1, p. 38 n. 93; P. Gargiulo, Marenzio «moderno ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre. Alla redazione del testamento presenziò Giovanni Antonio Lomazzo, padre diGiovanniPaolo (Giuliani - Sacchi, in Rabisch, 1998, pp. 323 s., 327 nota 16), sodale dello ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Parma culla del nuovo gusto, la pubblicazione di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della pittura diGiovanniPaolo Lomazzo.
Nell'Accademia braidense, aperta nel 1776, il G. non ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] se non fitta, dal 1587 al 1616. Secondo le schede della Biblioteca Braidense di Milano, sarebbe morto nel 1627 intorno agli 85 anni di età. Un altro suo figlio, Paolo, fratello diGiovanni e Giacomo, fu senatore dal 1610 al 1631. Uno zio dei fratelli ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi diGiovanniPaolo II in Sicilia, Palermo 1982; Vescovo a Palermo. Discorsi e scritti del Cardinale Pappalardo, a cura ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] preliminari, in Polifonie, I (2001), pp. 252, 278; Id., I mottetti a quattro voci (Milano 1599) diGiovanniPaolo Cima e lo stile osservato nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni, ibid., II (2002), pp. 12, 26, 32; C. Getz, L’altare mariano ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] quattro voci e organo Domine, non sum dignus contenuto nel primo libro di concerti di Andrea Cima, organista in S. Maria del Carmine a Milano e fratello diGiovanniPaolo (Torelli, 2004, p. 104); la raccolta (pervenuta mutila) fu pubblicata a Milano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...