FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] figlia diPaolo Giustiniani Forneto; sposò poi Teodorina di Brizio Adorno.
Nel 1477, con una scelta inusuale rispetto alla politica del suo ramo familiare, un omonimo del F., Matteo di Daniele, collaborò col colpo di mano promosso da Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena diPaolodiGiovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in stretto rapporto di amicizia con Zaccaria Trevisan, che gli era anche parente da parte di madre, e Pier Paolo Vergerio: da queste occasione dell'elezione a rettore dei giuristi diGiovannidi Montebaroccio. L'Oratio domini Petri Marcelli episcopi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] , Venezia, Gio. Varisco e Paganino Paganini, 1564.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento diGiovanniPaolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr. M. De Maio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] avanti nel tempo, il Ritratto diGiovanniPaolo Cornaro, detto «delle anticaglie» del Museo di belle arti di Gand (1561), il Ritratto di vecchio con giovinetto di Vienna (Kunsthistorisches Museum) e quello di Iacopo Sansovino in età avanzata della ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nella denunzia del 1480 il B. dichiara di avere con sé, come aiuto e socio, PaolodiGiovanni Sogliani. La fama dell'artista dovette crescere rapidamente e di conseguenza anche i compensi e le possibilità di accumulare un piccolo patrimonio; nel 1489 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir PaolodiGiovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] sugli interrogatori del 1451; infine, sotto il papato del romano Paolo V Borghese (la cui madre era una Astalli), il 29 Romagnoli, S.F. Romana. Edizione critica dei trattati latini diGiovanni Mattiotti, Città del Vaticano 1994; L. Pelissier, Le ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sui fondamenti della fede.
Si avvalse inoltre di umanisti come A. Fumano - curatore di edizioni di testi patristici accolti con favore anche da Erasmo, come il commentario sulle epistole di s. PaolodiGiovanni Crisostomo -, e ancora del suo fidato ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970; Id., La tipografia napoletana nel ’500. Annali diGiovanniPaolo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi minori (1533-1570), Firenze 1973; E. Raimondi, Il petrarchismo nell ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia diGiovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] affascinare dalla cosmopolita cultura figurativa romana, dalla ritrattistica di Pompeo Batoni e dal vedutismo pittoresco e capriccioso diGiovanniPaolo Panini (Sestieri, 2018) e di Claude-Joseph Vernet, artisti che vennero ingaggiati da Gerini ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] attribuirgli anche un altro scritto anonimo sulla materia. La beatificazione di G. avvenne quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte diGiovanniPaolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie, composte in un'urna trasparente, sono ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...