CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] macchia sopra Besagno et altre macchie et figure, rilievi et altre cose" (Weber, 1933), oggi sull'altar maggiore di detta chiesa.
PaolodiGiovanni Domenico nacque verso il 1560 e morì il 30 maggio 1629. Pittore e scultore, nel 1573, e ancora nel ...
Leggi Tutto
padre Pio
– Dopo la beatificazione di p. P. da Pietrelcina celebrata da GiovanniPaolo II a Roma il 2 maggio 1999 l’iter del processo di canonizzazione è proseguito con la raccolta e il vaglio delle [...] è stato ufficialmente riconosciuto come miracoloso un mese più tardi, consentendo in questo modo la proclamazione di p. P. quale santo, celebrata sempre a opera diGiovanniPaolo II il 16 giugno 2002 in piazza San Pietro a Roma. Nel 2007 la vicenda ...
Leggi Tutto
PAOLOdiGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLOdiGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] calce a un Crocifisso tra la Vergine e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione diGiovanni d’Angelo diPaolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste in tre atti notarili stipulati nel chiostro del convento ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] d(omini) Petri s(enens)is MCCCCXXXVI" (p. 58).
Riconoscendo a G. la paternità di quest'opera - da ascrivere, invece, secondo Berenson (1968) a GiovannidiPaolo - Hartlaub gli attribuiva anche, come già aveva ipotizzato la Olcott, la tavola con la ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] vi intervenne (28 ott. e 4 dic. 1962) sostenendo una linea di moderata riforma. Morto Giovanni XXIII, il 21 giugno 1963 fu eletto papa e scelse il nome diPaolo, con evidente richiamo all'apostolo evangelizzatore. Riconvocato il concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Cambridge, MA), come pure a un modello più diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione diPaolodiGiovanni Fei, eseguito a Siena tra il 1407 e il 1408 e subito portato a Napoli dal cardinale E. Minutolo, per essere collocato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pittura rivela la crisi del mondo gotico con Sassetta e GiovannidiPaolo: più conservatrice con Matteo diGiovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a Piero della Francesca, come ai grandi ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ecc. In linea con la tradizione operano nel 15° sec. Taddeo di Bartolo, Sassetta, Sano di Pietro, GiovannidiPaolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande originalità nel 16° sec. D. Beccafumi e, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, [...] europea al Metropolitan Museum (1977-86), insegnò presso l'università di Cambridge e l'Institute of fine arts di New York. Tra i suoi scritti: GiovannidiPaolo (1937); Sassetta (1939); The drawings of Domenichino at Windsor Castle (1948); Italian ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte [...] nazionale dei Lincei (1982). Della sua produzione critica si ricordano: Catalogo della Pinacoteca di Siena, 1933; Morandi, 1941; Picasso, 1946; GiovannidiPaolo, 1947; Quattrocentisti senesi, 1949; Duccio, 1951; Segno e immagine, 1960; Burri, 1963 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...