JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] dalle suggestioni lorenzettiane, inaugurava, in largo anticipo su Francesco di Vannuccio, Niccolò di Bonaccorso e PaolodiGiovanni Fei, il recupero intenzionale e meditato dell'arte di Simone Martini che caratterizzò l'arte senese fino ai primi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] anno più tardi, il patriarca ecumenico Bartolomeos giunse a Roma per prendere parte ai funerali diGiovanniPaolo II. Nel 1979 l’allora arcivescovo di Monaco Joseph Ratzinger prese parte alla delegazione che accompagnò il papa durante la prima visita ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] locale.
Il problema creato da questa nuova situazione è stato affrontato nel motu proprio diGiovanniPaolo II del 23 luglio 1998, Apostolos suos, che approfondisce il nodo delle Conferenze episcopali e della collegialità episcopale, evidenziandone ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il suo testamento il 19 ag. 1664; morì nel luglio del 1666 (il testamento venne registrato, come siè detto, il 25 di tale mese ed anno).
Il figlio GiovanniPaolo nacque a Bologna il 16 giugno 1637 e vi morì nella notte tra il 28 e 29 nov. 1695. Fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] in Polonia, cfr. J. W. Wos, Contributo per la pubblicazione del "Diario" del viaggio in Polonia diGiovanniPaolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st. patria, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 252-277 (tale diario risulta in corso ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] 1566, e che gli fu accordata fino al 1569 (Erizzo, 1866, pp. 26-28, 89).
Giovanni Ludovico e Leonello, figli diGiovanniPaolo e fratelli diGiovanni Carlo, crebbero a Reggio collaborando alla manutenzione dell’orologio pubblico costruito dal padre ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] e arie) e strumentale (fra cui le Fantasie del 1608 di Girolamo Frescobaldi e diverse raccolte di canzoni diGiovanniPaolo Cima, Agostino Soderini e Ottavio Bargnani), in prevalenza di compositori attivi a Milano e nel Nord della penisola. Insieme ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Sole a Perugia.
Primo di otto figli, era fratello diGiovanniPaolo, canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1572-1629), e cugino di secondo grado di Raffaello di Ursino Sozi (architetto e matematico, 1529-1589), fondatore con il pittore Orazio ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dicembre 1981 e febbraio 1987; la prima volta per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato diGiovanniPaolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, GiovanniPaolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] . 303-312; J. Władysław Woś, Contributo per la pubblicazione del «Diario» del viaggio in Polonia (1596-1597) diGiovanniPaolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68), pp. 252-277; P. Marchesani, La Polonia tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...