Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...]
Figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al monastero di S. Paolo a Roma, arcidiacono e amministratore della Chiesa, incaricandolo (1054) di ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] . Il 3 sett. 2000 P. IX è stato beatificato da GiovanniPaolo II.
Vita e attività
Sacerdote (1819), uditore di nunziatura nel Cile (1823-25), arcivescovo di Spoleto (1831), vescovo di Imola (1832), cardinale prete dei SS. Pietro e Marcellino (1840 ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Dirigente d'azienda italiano (n. Brescia 1962). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha iniziato la sua carriera in JP Morgan, ricoprendo diversi incarichi [...] ha ricoperto vari ruoli all’interno del Gruppo Intesa San Paolo, e dal 2007 al 2010 è stato direttore generale e consigliere d'amministrazione del gruppo Mittel. Dal 2016 al 2019 è stato presidente di Fondazione Fiera Milano e membro del consiglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII papa
Giovanni Battista Picotti
Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] in mano del patrizio Giovanni Crescenzio. Favorì l'evangelizzazione degli Slavi, creando il vescovato di Bamberga. Ordinò all'arcivescovo di Sens e al vescovo di Orléans di comparire a discolparsi di aver fatto gettare nel fuoco certi privilegi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] di parole (ebr. mamzer "figlio di matrimonio illegale"). Ricevette l'ordinazione sacerdotale dal patriarca Giovanni (IV) di opere d'altra indole sono da segnalare un Commento a S. Paolo, ricavato in gran parte dal Crisostomo, da Teodoreto e da Cirillo ...
Leggi Tutto
Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] , la volontà, unica sorgente del vero e puro amore, di cui la sensibilità non è che una falsa immagine"; come essi conoscano di essere amati"). Beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1934, è stato dichiarato nel 1989 da GiovanniPaolo II "padre ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Jacopo Sansovino e Baccio Bandinelli, B. scolpì la statua di S. Giovanni Evangelista per S. Maria del Fiore, opera fredda e dell'ammiraglio Nelson, nella chiesa di S. Paolo a Londra, e quattro candelieri nella cattedrale di Gand.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 'anno dei festeggiamenti per il diciottesimo centenario degli apostoli Pietro e Paolo. Esso era interamente dedicato alla "dichiarazione" delle "cripte storiche" del cimitero di Callisto ed alla definizione dei "limiti delle sue aree primitive". La ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] , che ha ricalcato quella assunta a suo tempo nei confronti dell’Iraq da GiovanniPaolo II: difesa dell’integrità territoriale, mantenimento dell’unità nazionale, rifiuto di creare enclave cristiane o zone separate per le diverse componenti etniche e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò fino alla morte ( affreschi con Storie dei ss. Francesco, Paolo e Pietro nella chiesa di S. Francesco a Castelfiorentino, emulati su ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...