• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11295 risultati
Tutti i risultati [11295]
Biografie [5561]
Arti visive [2044]
Storia [1774]
Religioni [1631]
Letteratura [662]
Diritto [443]
Storia delle religioni [297]
Diritto civile [309]
Musica [255]
Archeologia [207]

Casaròli, Agostino

Enciclopedia on line

Casaròli, Agostino Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] Giovanni XXIII e da Paolo VI. Cardinale dal 1979, fu segretario di stato (1979-90) di Giovanni Paolo II (dal 1984 con l'incarico anche di è da ricordare la conclusione (1984) degli accordi di revisione del Concordato. È stato pubblicato postumo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SAN GIOVANNI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI XXIII – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaròli, Agostino (2)
Mostra Tutti

Bononcini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bononcini, Giovanni Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni [...] camera e concerto. Attivo dapprima in Italia (Bologna, Venezia), e a Vienna, nel 1720 passò a Londra, dove fu rivale di G. F. Händel come operista. In seguito a vivaci polemiche, dovette però lasciare (1733) l'Inghilterra per ritornare nel continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – INGHILTERRA – LISBONA – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bononcini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Enciclica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] segreto e per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi dei voti. bibliografia Acta Apostolicae Sedis, 1991-1999; Insegnamenti di Giovanni Paolo ii, voll. 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion Vaticanum, voll. 13-15, Bologna 1995-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – MAGISTERO DELLA CHIESA – CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enciclica (10)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] (Gluck per il Piccinni, Händel per il B.) e di non essere stato studiato a dovere. Già nel 1687 era "musico di S. Petronio in Bologna e Accademico filarmonico" (v. op. 5), e maestro di cappella di S. Giovanni in Monte, a Modena (v. op. 6), come già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – ASTIANATTE – BERLINO

Pisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originarî di Sabbioneta, attivi a Cremona nei secc. 15º e 16º. Si distinsero: Andrea, che dipinse tra l'altro (1470), insieme al fratello Galeazzo I, una Madonna ad affresco nel santuario [...] Madonna nel coro del duomo; Pietro Martire I, pittore e architetto (Chiesa Maggiore); Pietro Martire II, figlio di Giovanni Paolo, direttore dei lavori nelle capp. di S. Antonio e S. Benedetto nel duomo (1580-1600); Martino, fonditore e orafo, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SABBIONETA – NAVATA – CORO

ecumenismo

Enciclopedia on line

Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] vaticano mantiene contatti anche con altre religioni, specialmente con il buddhismo. Di grande significato è stata infine la giornata mondiale di preghiera per la pace promossa da Giovanni Paolo II e tenutasi ad Assisi (1986) con la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti

beatificazione

Enciclopedia on line

Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] scritti, sulla vita ed eventualmente sul martirio del servo di Dio venissero fatte non più in due distinti processi ( dopo aver ottenuto il benestare della Santa Sede. Giovanni Paolo II, con la Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE – SANTA SEDE – INDULTO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beatificazione (2)
Mostra Tutti

Reale, Giovanni

Enciclopedia on line

Reale, Giovanni Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] D. Antiseri, 10 voll., 2004), ha inoltre curato la traduzione di numerosi dialoghi platonici e della Metafisica di Aristotele (2 voll., 1968). Nel 2005 ha tracciato un profilo di Giovanni Paolo II in Karol Wojtyła. Un pellegrino dell'assoluto; tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ARISTOTELISMO – KAROL WOJTYŁA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Domenico a Siena, su un altare a tabernacolo affrescato in alto con un coro angelico da Paolo di Giovanni Fei, B. inserì la pala con la Trinità, la Visitazione, i Ss. Domenico e Cristoforo (già Coll. Bourget, oggi a Chambéry, Mus. d'art et d'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] richiamato che ha preso piede alla fine degli anni Settanta, nella scia del Concilio, ma soprattutto dopo l’elezione di Giovanni Paolo II, che ha sostenuto e incoraggiato i diversi movimenti ecclesiali. C’è poi il cerchio successivo, che comprende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1130
Vocabolario
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali