DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] lo svolgimento della vicenda nel suo complesso). Chiaramente comprensibile la particolare attenzione prestata alla figura diGiovanniRucellai, avo del dedicatario dell'operetta, il cui ruolo, appena accennato dagli altri redattori della novella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nello olio del seme del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che "manet etiam in comitio tuttavia suggerita in GiovanniRucellai (Villata, 2003).
Il 22 marzo 1508, a Firenze, in casa di Piero di Braccio Martelli, L ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Giovanni Chellini dava in prestito al "maestro Marsilio di maestro Ficino" che "sta[va] per ripetitore con Piero de' Pazzi una loyca di maestro Paulo de Vinegia" (Paolo , da Bernardo Rucellai a Francesco Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vita. Ma fu forse decisivo il risentimento diGiovanni de' Medici per il parere negativo del a Roma fino a giugno; Paolo V lo tranquillizzò, ebbe solidarietà Peri, C. Noferi, C. Settimi, O. Ricasoli Rucellai, A. Nardi, V. Renieri, V. Viviani). Tacendo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] virtuosa.
Nel clima più severo instaurato da Paolo II dopo la morte di Pio II (1464), l'A. perdé più all'architettura. Costruisce a Firenze per GiovanniRucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai, creduto anch'esso da alcuni storici opera ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e necessaria ricerca di sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. La Pala Rucellai (Londra, National Gallery) proviene dalla cappella di famiglia nella chiesa di S. e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dei senatori Filippo Buonarroti e Giulio Rucellai, segretari del Regio Diritto. Con di Buonsollazzo nei pressi di Firenze, e ai padri della missione di S. Vincenzo de' Paoli in qualche caso di don Carlos. Sotto la custodia diGiovanni Bianchi, figlio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Padova, des Arts décoratifs di Parigi, Thyssen di Lugano e le coll. già Houstoun Boswell di Londra e Rucellaidi settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, . 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] F. ebbe varie commissioni e prese in affitto la loggia Rucellai nel 1677, che fu tamponata e trasformata in bottega -253).
Risalgono agli anni 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Piero Albizzi, che sosteneva l'opportunità di rimandare la presa del potere al giorno di s. Giovanni , pp. 55 s., 59 s., 107 s.; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle doti, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto